Gente di Dublino - James Joyce - copertina
Gente di Dublino - James Joyce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Gente di Dublino
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata

Descrizione


«Il mio corpo era però come un'arpa e le parole e i gesti di lei erano le dita che ne accarezzavano le corde.»

Un capitolo della storia morale d'Irlanda: secondo la definizione di Joyce, Gente di Dublino è la spietata e nichilista radiografia di una città, del suo ambiente e dei suoi abitanti in quindici racconti brevi, schizzi che hanno per protagonisti i «reietti dal banchetto della vita». Storie in equilibrio fra elemento realistico e simbolico, che mescolano angoscia e disperazione. Epifanie, rivelazioni di una verità tragica, ma anche comica, che hanno odore «di cenere, di erbe macerate e di immondizia». Un libro che Joyce ha costruito sullo schema che sarà proprio di tutte le sue opere successive, da Ulisse a Finnegans Wake: la vita dell'uomo, dell'intera umanità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
250 p.
Dubliners
9788804686217

Valutazioni e recensioni

  • Rafludaz
    Paralisi morale

    Il libro è una delle più celebri opere del "primo periodo" della produzione di Joyce. I 15 racconti della raccolta, tutti ambientati nella Dublino dei primi del Novecento, sono caratterizzati da trame semplici e lineari, il che rende la lettura piuttosto scorrevole. Il lettore italiano del 2024 può così immergersi nelle vite e nei pensieri di alcuni abitanti della Dublino di allora, rendendosi conto della paralisi morale che Joyce vi intravedeva. L'ultima storia, intitolata "I morti", è più lunga delle altre e contiene un esempio lampante di epifania joyciana, ossia un momento in cui il personaggio acquisisce un'improvvisa e profonda consapevolezza di sè e dell'ambiente circostante. Il contesto realistico dell'opera rappresenta anche il principale difetto per il moderno lettore italiano: spesso risulterà complicato cogliere i numerosi riferimenti di Joyce ad eventi storici, luoghi precisi e personaggi realmente esistiti, per i quali è forse necessaria una conoscenza almeno di base della città di Dublino e della storia irlandese (specie del XIX secolo e degli inizi del XX).

Conosci l'autore

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore