Venuto al mondo... Qualcosa che non si può scegliere. Non puoi scegliere dove, nè quando nè da chi. Non puoi scegliere il come nè il perchè. È proprio questo che Gemma affronterà durante il suo temporaneo ritorno a Sarajevo. La sua storia si intreccerà con quella di tanti personaggi minori, ognuno dei quali le ricorderà qualcosa e aiutandola a ripercorrere la storia di Diego, amore della sua vita, che lei non conosceva fino in fondo, e che la porterà a scoprire dettagli agghiaccianti che cambierannno radicalmente il suo presente, e il suo futuro, e la porteranno a riconsiderare il suo destino di madre in modo diverso, ritrovando il rapporto con suo figlio, venuto al mondo. Si. Venuto al mondo. Senza aver scelto nè come nè quando. Ma a prescindere da tutto, la vita è un dono. Ed essere madre è anche questo. Non solo mettere al mondo, ma riuscire a proteggere questo dono con un amore più forte delle origini, più forte delle bombe, degli spari e della violenza.
Venuto al mondo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Vincitore premio Campiello 2009
Una mattina Gemma sale su un aereo, trascinandosi dietro un figlio di oggi, Pietro, un ragazzo di sedici anni. Destinazione Sarajevo, città-confine tra Occidente e Oriente, ferita da un passato ancora vicino. Ad attenderla all'aeroporto, Gojko, poeta bosniaco, amico, fratello, amore mancato, che ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984 traghettò Gemma verso l'amore della sua vita, Diego, il fotografo di pozzanghere. Il romanzo racconta la storia di questo amore, una storia di ragazzi farneticanti che si rincontrano oggi invecchiati in un dopoguerra recente. Una storia d'amore appassionata, imperfetta come gli amori veri. Ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. Il cammino misterioso di una nascita che fa piazza pulita della scienza, della biologia, e si addentra nella placenta preistorica di una guerra che mentre uccide procrea. L'avventura di Gemma e Diego è anche la storia di tutti noi, perché questo è un romanzo contemporaneo. Di pace e di guerra. La pace è l'aridità fumosa di un Occidente flaccido di egoismi, perso nella salamoia del benessere. La guerra è quella di una donna che ingaggia contro la natura una battaglia estrema e oltraggiosa. L'assedio di Sarajevo diventa l'assedio di ogni personaggio di questa vicenda di non eroi scaraventati dalla storia in un destino che sembra in attesa di loro come un tiratore scelto. Un romanzo-mondo, di forte impegno etico, spiazzante come un thriller, emblematico come una parabola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018

Una storia d'amore in uno scenario storico intenso
Oggi voglio parlarti di “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini, Mondadori editore. I temi principali di questo libro sono l’amore, la liberta, l’indipendenza ma anche la fragilità umana. I protagonisti sono Gemma e Diego, due ragazzi che si incontrano a Sarajevo nella metà degli anni Ottanta; dieci anni dopo torneranno proprio nella stessa città per un motivo ben preciso e lì troveranno una città assediata a causa della guerra in Bosnia Erzegovina che avanza. Le parole della Mazzantini sono precise, viscerali, concrete, dure, ma raccontano benissimo un conflitto ricordato soprattutto per la violenza dei combattimenti. Per questo libro la Mazzantini nel 2009 vinse il Premio Campiello. Lo consiglio a tutti ma soprattutto a chi cerca una storia intensa, raccontata su uno scenario storico importante e ancora attuale. Buona lettura!


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
rifugi di carta 20 marzo 2025tema importante, storia intensa
-
draglei 09 marzo 2025coinvolgente
bellissimo romanzo che tratta gli orrori della guerra senza cadere nell'ovvio attraversando temi personali e profondi
-
sole 08 marzo 2025narrazione commovente
La scrittura consente una lettura piacevole ed emozionante. Il romanzo storico consente di mettere in luce una parte di storia non bene conosciuta, ottima trama.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it