Canzoniere - Francesco Petrarca - copertina
Canzoniere - Francesco Petrarca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 210 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Canzoniere
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Modello per secoli di tutta, o quasi, la lirica italiana, il Canzoniere del Petrarca si configura come un'opera di estrema modernità: moderna è la consapevolezza con la quale il poeta si pone nei confronti della tradizione letteraria; moderno è il linguaggio, la metrica; moderna l'attitudine sperimentale, moderno il ruolo assegnato alla letteratura, l'afflato narrativo. Moderna la concezione dell'amore, che fonda il suo rituale su un'esperienza fondamentalmente interiore; e moderno, infine, lo spessore di quell'"io" poetico che per la prima volta assurge a protagonista assoluto. Il testo dei trecentosessantasei componimenti (i "rerum vulgarium fragmenta") è accompagnato dal commento di Marco Santagata: un caposaldo della critica e della filologia, l'edizione di riferimento del Canzoniere.

Dettagli

Tascabile
27 febbraio 2018
CCXVI-1445 p., Brossura
9788804686408

Valutazioni e recensioni

  • Iris
    molto utile

    Libro utilizzato per preparare un esame universitario di letteratura italiana. Il commento di Santagata lo rende uno strumento ottimo per lo studio ma anche per una lettura autonoma.

  • Aaacercasi
    La migliore edizione sul mercato

    Per il prezzo di copertina (15 euro per oltre 1000 pagine di testo e commento: direi davvero poco) è certamente la migliore edizione del Canzoniere che si può trovare: frutto di un certosino lavoro filologico e critico, questo libro permette al fruitore mediamente colto di comprendere ciascuna poesia.

  • Mariannarinaldi
    consigliato

    Ottimo libro che spiega in modo accessibile ma puntuale la lirica petrarchesca, lo sto utilizzando per preparare un esame universitario con il commento di Sant'Agata e lo consiglio a chi è appassionato di lirica e vuole approfondire gli argomenti perchè offre una chiave di lettura originale.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

1304, Arezzo

Francesco Petrarca è uno dei primi grandi poeti italiani, universalmente noto per il Canzoniere. Nonostante scrivesse soprattutto in latino, ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo della lingua italiana in volgare. La sua poetica è incentrata sull’individuo, caratteristica innovativa e anticipatoria dei tempi, per questo fu considerato uno dei primi scrittori “moderni”.Di grande importanza è anche il Secretum, in cui Petrarca dialoga con sant'Agostino alla presenza muta della Verità.Francesco Petrarca nasce ad Arezzo da Ser Petracco, notaio fiorentino bandito da Firenze poiché facente parte della fazione dei Bianchi. La famiglia viene così mandata a Carpentras, vicino ad Avignone (l’allora sede papale). Il giovane Francesco...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore