Questo è davvero un libro singolare, un dizionario di neologismi, di parole inventate, ispirate ad eventi e personaggi di ogni epoca e parte del mondo; ma forse queste invenzioni verbali sono solo un pretesto per raccontare quegli eventi e le gesta di quei personaggi in un rimando circolare... mi vien da dire “ecoico” ( oh, che neologizzare sia contagioso?) in cui la parola riecheggia il fatto e questo dà luogo alla parola, in un rincorrersi nel quale non si può discernere l'inizio. E' un libro singolare, davvero, e difficile da raccontare, vi si parla dei fratelli Montgolfier, ma anche di Biro, inventore della celebre penna, del gangster Monk Eastman, dei guerriglieri Mapuche e... Mi rendo conto che non mi si può credere sulla fiducia, ma chi conosce Massini forse sarà incuriosito. La cosa migliore è andare in libreria e sfogliare il volume prima; io ho la versione digitale, ma l'anteprima potrebbe non essere sufficiente a farsi un'idea. Come l'ho scoperto? non ricordo, come l'ho scelto? fiuto e conoscenza dell'autore. Libro di nicchia? sì.
Dopo lo straordinario successo di Qualcosa sui Lehman e dopo aver riscritto Sigmund Freud con irriverente libertà creativa, Stefano Massini ci incanta di nuovo con i suoi magistrali affreschi narrativi.
«Sono tutti vocaboli da inserire nell'area della "deonomastica" e che l'autore conia per legare insieme a un originale raccolta di racconti, vicini per ispirazione, ai monologhi, ben giocati in un docere e delectare a uso del contemporaneo» - La Lettura
«Cosa c'è di male se da ogni racconto nasce una parola? Chi vuole mi segua in questa raccolta di parole inesistenti: le ho scelte pensando a tutte quelle occasioni in cui "magari ci fosse una parola per dirlo"»
Attacismo , caransèbico , quèstico , zeissiano … sono solo alcune delle parole che costellano questo dizionario. Ma non affrettatevi a cercarne altrove il significato: non lo troverete, per il semplice fatto che non esistono. Viceversa, esistono eccome gli stati d'animo che queste nuove parole definiscono: un sorprendente catalogo di umanissime sfumature delle nostre emozioni. Ed è proprio per dar voce a questa variopinta tavolozza che Stefano Massini si è inventato un Dizionario inesistente , che dalla A alla Z ci accompagna in un meraviglioso viaggio letterario, in un rincorrersi di racconti straordinari. Da una carrellata di personaggi reali Massini crea un ventaglio di nuovissimi sostantivi, verbi, aggettivi, talmente efficaci da farti venir subito voglia di usarli nel parlare quotidiano. Ed ecco dunque sfilare l'inventore della penna a sfera László Biró (da cui birismo ), i tenaci guerriglieri cileni Mapuche (che porteranno al verbo mapuchare ), ma anche mostri sacri come Leonardo e Galileo, Leopardi e Kafka, passando per nobili del Seicento e miniere sudafricane, instancabili bugiardi e scienziati camerieri.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Grazia 20 febbraio 2025Le parole per dirlo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it