Argonautiche - Rodio Apollonio - copertina
Argonautiche - Rodio Apollonio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Argonautiche
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,50 €
11,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Capolavoro della poesia ellenistica, le "Argonautiche" raccontano l'antichissimo mito di Giasone e dei suoi compagni che, alla ricerca del vello d'oro, solcarono per primi il mare da Iolco alla Colchide per tornare poi, dopo innumerevoli peripezie, in Grecia.

La trama concede all'autore ampio spazio non solo per riallacciarsi deliberatamente al modello omerico, ma anche per mettere a frutto la sua sterminata cultura per il dettaglio e le digressioni erudite secondo il gusto alessandrino. Pervase da una sensibilità sorprendentemente moderna, da un senso vitalissimo della natura e dal gusto per l'avventura e l'esotico, le "Argonautiche" sono state nei secoli un punto di riferimento imprescindibile per chiunque volesse cimentarsi con la forma epica, primo fra tutti Virgilio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
25 giugno 2019
608 p.
9788804711490

Valutazioni e recensioni

  • PASQUALE FERRARA

    tra i più belli classici greci. apollonio rodio trasferisce nell' epica e nel mito tutte le incertezze del proprio tempo. non più il viaggio con un vero scopo, come quello di Ulisse che sogna il ritorno in patria, ma un' impresa 'comandata' dall' esterno. non più un eroe attivo e poliedrico che incarna il più alto spirito greco, ma un giasone amekanos, stanco, simobolo del disorientamento del III secolo a. C. da leggere e rileggere.

Conosci l'autore

Foto di Rodio Apollonio

Rodio Apollonio

(295 ca - 215 a.C.) poeta epico greco. Originario di Alessandria o forse di Naucrati, è detto Rodio per il lungo tempo trascorso nell’isola di Rodi. Fu allievo di Callimaco, con cui ebbe poi una famosa contesa, e diresse la Biblioteca di Alessandria dal 260 al 247 ca. In prosa A. scrisse opere erudite: Contro Zenodoto e altre su Archiloco, Antimaco ed Esiodo; e compose poemetti sulla fondazione di Alessandria, Naucrati, Cnido, Rodi, Cauno. Di tutti questi scritti ci rimangono solo pochi frammenti, e dei suoi numerosi epigrammi se n’è conservato solo uno, molto famoso, che critica Callimaco. Di A. si conserva però l’opera maggiore, Le Argonautiche, in quattro libri (egli fu il primo poeta epico a dividere in libri il proprio poema). Il poema narra il viaggio della nave Argo nella Colchide attraverso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore