L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Rovesciando la situazione di Dracula, vampiro nel mondo degli uomini, Matheson immagina un uomo solo in un mondo di creature mostruose, dando vita a uno degli scenari più fortunati della letteratura e del cinema novecentesco.
Robert Neville è probabilmente l'ultimo uomo vivente sul pianeta... eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato uomini, donne e bambini in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert attraversa le rovine della civiltà, seguendo le tracce dei mostri come un cacciatore sulle orme della preda, li studia, sperimenta nuovi modi per sterminarli. Di notte si barrica in casa, assediato dalle creature delle tenebre, e implora che sorga presto il sole... Rovesciando la situazione di Dracula, vampiro nel mondo degli uomini, Matheson immagina un uomo solo in un mondo di creature mostruose, dando vita a uno degli scenari più fortunati della letteratura e del cinema novecentesco. Quello che – con la sua scrittura ossessivamente cristallina, asciutta, ipnotica – Matheson dipinge è un mondo apocalittico, straniato, nel quale ogni valore e ogni certezza vengono stravolti. Chi sono i buoni e chi i cattivi? Ci sono davvero dei buoni e dei cattivi? O ci sono solo eventi e creature che sfuggono alla comprensione razionale e alla catalogazione scientifica? L'orrore, suggerisce Matheson, ci abita accanto.
"Mi chiamo Robert Neville, sono l'ultimo uomo rimasto sulla terra, una terra ormai popolata quasi esclusivamente da vampiri a causa di un batterio. Trascorro le mie giornate attraversando la città distrutta alla ricerca di cibo e andando a caccia di quelli che di notte fanno la caccia a me, cioè i vampiri. Trovo modi alternativi per ucciderli perché di giorno sono meno efficaci e sono più fragili, di notte invece mi devo barricare in casa con le sbarre alle finestre perché sono tutti fuori e urlano. Le loro urla non le sopporto più. Così di notte, quando cala il buio accendo lo stereo al massimo e dopo aver mangiato qualcosa, sempre che mi venga appetito, mi ubriaco". Questa è una delle scene di questo bellissimo romanzo di Richard Matheson che si chiama "Io sono leggenda", pubblicato da Mondadori. Lo consiglio a tutti quelli che vogliono farsi trasportare da questo protagonista che vive una vita di solitudine, amarezza e piena di incognite.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non so se sia un caso, ma quando Will Smith ottiene un parte per un film tratto direttamente da un romanzo, il film che ne esce ha poco a che fare col libro. Non è una critica al film di per sé: "Io sono leggenda" di Francis Lawrence (2007) è un gran film. Però la dissonanza dal libro è la stessa presente in "Io, Robot". Il libro, col titolo omonimo dei film, funge soltanto da ambientazione. Null'altro. A parte qualche nome, come quello del protagonista e qualche personaggio secondario. Detto ciò (dovevo farlo presente, scusatemi) torniamo al libro: Ho voluto dare cinque stelle su cinque perché non mi capitava da tempo una lettura così immersiva e coinvolgente. Il passaggio, durante la narrazione, dal punto di vista del narratore a quello del protagonista è una strategia letteraria che adoro. Già incontrata nella lettura di "Psycho" di Robert Bloch, permette di sentire sulla propria pelle le emozioni del protagonista e i suoi ragionamenti. Il lettore finisce per indossare, volente e non, i panni del protagonista. Empatia allo stato puro. Il modo in cui viene trattato lo scenario post apocalittico porta lo stesso lettore a riflettere col protagonista su quale sia il modo più efficiente per sopravvivere. La possibilità di ritrovarsi da soli in un mondo in declino viene affrontata con un occhio realistico e psicologico. I ragionamenti, i sentimenti e le emozioni provate dal protagonista sono pervase di un realismo da far venire la pelle d'oca. In più, la presenza del nemico unico, cioè i vampiri (diverso dal solito zombie non-senziente), è un elemento che lo contraddistingue dai classici della fantascienza e dell'orrore. Se nel film Will Smith si imbatte in orde di vampiri-zombie allo stato bestiale, nel libro invece questi si distinguono per essere comunque creature senzienti, capaci di articolare pensieri (e insulti). In sostanza, è molto consigliato. La lettura è molto scorrevole. Le pagine non sono tante ed è possibile finirlo in un paio di giorni.
Assolutamente da leggere se siete appassionati di fantascienza
Io sono leggenda racconta la storia di Robert Neville, l'unico sopravvissuto ad un'epidemia che ha trasformato l'umanità in vampiri. In un mondo apocalittico, Neville lotta per sopravvivere, cercando una cura, ma scopre una verità sconvolgente che gli cambiera' la vita. Io sono leggenda è consigliato a chi ama i thriller psicologici, l'horror e la fantascienza distopica, con temi di solitudine, sopravvivenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore