Ritengo che Elly Schlein sia unə delle migliori politiche delle ultime generazioni e condivido quasi al 100% le sue idee e le sue battaglie. L'ho seguita fin dalla candidatura al Parlamento europeo nel nostro collegio bel 2014 e sono contento di averla ritrovata prima candidata alle elezioni regionali 2020, poi addirittura vice presidente della Giunta regionale. Siamo fortunati ad avere una vice presidente ecologista, progressista e femminista preparata e appassionata come lei. In questo libro, una sorta di bilancio della sua prima parte di esperienza politica, si sente la passione e l'impegno che ha messo in ogni battaglia nei cinque anni da parlamentare europea. Ora, in un ruolo governativo è chiamata a confermare quanto ha fatto di buono in precedenza, mantenendosi sempre dalla parte della giustizia sociale e ambientale, cercando risposte non s semplici e precostituite a problemi complessi, vedremo se sarà di nuovo all'altezza della situazione.
La nostra parte. Per la giustizia sociale e ambientale, insieme
L'autrice raccoglie, racconta e formula proposte concrete, di respiro nazionale, europeo e globale. La nostra parte è un invito alla mobilitazione collettiva per un futuro più giusto e in equilibrio col pianeta, perché sperare non basta: «dobbiamo scegliere di essere parte del cambiamento che vogliamo generare».
Viviamo tempi segnati da incertezza sul futuro. Se le diseguaglianze sono aumentate e la Terra si trova sull'orlo del collasso non è un caso, ma l'effetto di precise scelte. Si possono fare scelte diverse, in grado di ridurre i divari e le emissioni, di migliorare la vita delle persone e del pianeta? Secondo Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, già parlamentare europea, la risposta è sì. Possiamo unire le lotte per la giustizia sociale e ambientale, nel segno dell'intersezionalità, attorno a una visione condivisa: ecologista, progressista e femminista insieme. Non si può, infatti, lottare efficacemente contro le diseguaglianze se non si affronta al contempo l'emergenza climatica, che ne è concausa ed effetto. E, viceversa, non si può attuare una vera svolta ecologica senza accompagnare in essa la società intera, a partire dalle fasce più marginalizzate. Serve una politica diversa da quella che cerca un capro espiatorio al giorno senza fornire soluzioni, capace invece di aggregare energie e competenze attorno a proposte coraggiose per affrontare le sfide su cui ci giochiamo il futuro. Redistribuire ricchezze, sapere, potere e accompagnare la conversione ecologica, restituire dignità al lavoro e superare il patriarcato, realizzando una società inclusiva: Elly Schlein prova a ricostruire il filo che unisce queste cinque sfide intrecciate in una visione che manca alla politica, ma si fa sempre più largo nelle mobilitazioni delle nuove generazioni e nella società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gigateo 02 settembre 2022Dalla teoria ai fatti?
-
DucaDiDusseldorf 15 febbraio 2022Condivisibile...
... ma troppo utopistico. Ideali che tutti vogliono realizzare, ma, senza un metodo e soprattutto senza guardare alla realtà attuale, rimarrà una chimera.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it