Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti - Mario Tozzi - copertina
Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti - Mario Tozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Premio Cimitile - Opera edita di attualità - 2023
Letteratura: Italia
Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Libro vincitore del Premio Cimitile 2023 - Opera edita di attualità
Le belle pagine di Tozzi narrano la stupefacente armonia cui questo mare splendido, fondendosi con la storia della Terra, ha dato vita. Ma soprattutto esprimono la preoccupazione davanti allo scempio di cui è quotidianamente vittima per mano dell'uomo, l'unica specie che, credendo di poter dominare i sistemi naturali, è stata in grado di dilapidare un autentico patrimonio, rubandolo alle generazioni future.


Che cosa può esserci di inaspettato in un mare che conosciamo da sempre. Davvero il Mediterraneo ha ancora segreti da svelare a chi vive sulle sue coste, si nutre dei suoi prodotti o vi si tuffa ogni estate? Ebbene sì, perché ciò che pochi conoscono è la sua storia più antica, sono gli eventi che hanno portato alla sua formazione, le vicissitudini che ha attraversato nei millenni, prima della comparsa di noi sapiens, e le straordinarie trasformazioni che ha subito nel corso della sua evoluzione. Adottando un originalissimo punto di vista, Mario Tozzi racconta l'ante-storia del nostro mare attraverso la voce delle specie che lo abitano e dei loro antenati – pesci, cetacei, elefanti e scimmie – che vi hanno vissuto quando ancora era il grande oceano Tetide e si sono dovuti adattare ai cambiamenti che ne hanno mutato il volto. Solo Antea, una femmina di tonno rosso, può ricordare come vivessero i suoi predecessori centinaia di milioni di anni fa, quando nuotavano nella sterminata Pantalassa prima che la deriva dei continenti la suddividesse in tanti oceani e mari. Solo la delfina Flippie può spiegare perché i suoi simili, i mammiferi marini, siano tornati nell'acqua dopo che alcuni pesci ne erano usciti per evolvere in anfibi o rettili e infine diventare mammiferi. E, dalla terraferma, solo Elly l'elefantessa può descrivere quale fu lo stupore dei suoi antenati quando videro il Mediterraneo quasi disseccarsi a causa del cambiamento climatico verificatosi sei milioni di anni fa. Le belle pagine di Tozzi narrano la stupefacente armonia cui questo mare splendido, fondendosi con la storia della Terra, ha dato vita. Ma soprattutto esprimono la preoccupazione davanti allo scempio di cui è quotidianamente vittima per mano dell'uomo, l'unica specie che, credendo di poter dominare i sistemi naturali, è stata in grado di dilapidare un autentico patrimonio, rubandolo alle generazioni future.

Dettagli

25 ottobre 2022
168 p., Rilegato
9788804751106

Conosci l'autore

Foto di Mario Tozzi

Mario Tozzi

1959, Roma

Mario Tozzi è geologo, scrittore, conduttore televisivo e giornalista. Si laurea in Geologia alla Sapienza con il massimo dei voti, e diventa poi ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile per la divulgazione della Federazione Italiana Scienze della Terra. Dal 1996 si occupa anche di televisione, prima a Geo & Geo e poi a Che tempo che fa. Per 5 anni presiede inoltre l'Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano. Fermamente contrario all'energia nucleare, vegetariano e ateo, Mario Tozzi ha vinto molti premi per la sua ricerca ambientale e ha condotto svariati programmi televisivi di approfondimento scientifico, tra cui La Gaia Scienza e Atlantide. Prolificissimo saggista, tra i suoi lavori segnaliamo Gaia. Viaggio nel cuore d'Italia (Rizzoli, 2004),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore