Il calzolaio di Ulisse - Marco Paolini,Francesco Niccolini - copertina
Il calzolaio di Ulisse - Marco Paolini,Francesco Niccolini - 2
Il calzolaio di Ulisse - Marco Paolini,Francesco Niccolini - copertina
Il calzolaio di Ulisse - Marco Paolini,Francesco Niccolini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il calzolaio di Ulisse
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Sei bravo a raccontare» fa il capraio.
«Tu eri uno di quei guerrieri? Sotto le mura di Troia?» domanda sbigottito.
«Sì, ma è stato tanto tempo fa. Te l'ho detto: ora non sono che un calzolaio.
E oggi, finalmente posso tornare a casa.
Ho espiato la mia colpa.»


Una montagna sacra e un sentiero che sale verso gli dèi. Un uomo e un giovane in cammino: Ulisse, il padre, e Telemaco, il figlio. E poi il peso di un remo sulla spalla dell'eroe, il peso di una profezia e del Fato inesorabile. È così che ha inizio questa Odissea, dove a raccontare è lo stesso Ulisse che, pressato dalle domande di un pastore curioso, offre la propria versione dei fatti, quella di marito, padre e guerriero in esilio. La sua colpa da scontare? La strage durante la guerra di Troia, i massacri sulla via del ritorno e, una volta raggiunta Itaca invasa dai Proci, l'aver oltrepassato il senso della misura. Ma il senso per chi? Per gli dèi, per i loro capricci. Questo Ulisse ha poco a che fare con l'eroe mai sazio di conoscenza e ricco di virtù che si studia a scuola, ma è semplicemente un uomo, reduce dal suo passato e dalle sue scelte difficili, e che ha un solo desiderio: fare ritorno a casa, e lì, attendere ciò che di dolce giungerà dal mare. Età di lettura: da 11 anni

Dettagli

15 ottobre 2024
168 p., ill. , Rilegato
9788804765219

Valutazioni e recensioni

  • Antares
    Libro molto bello

    Il libro è bellissimo ripercorre la storia di Ulisse narrata da lui stesso. È un libro che fa riflettere sul tema della guerra, offre degli spunti interessanti perché mostra un Ulisse pentito, maturo. La narrazione è coinvolgente, veramente è molto bello e lo consiglio dai 12 anni in su, un adulto riesce ad individuare più chiavi di lettura.

Conosci l'autore

Foto di Marco Paolini

Marco Paolini

1956, Belluno

Marco paolini (1956) è attore, autore e regista. Si distingue come autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile.Ha pubblicato nel 1999 da Einaudi il video di Vajont, 9 ottobre '63. Orazione civile, con il libro Quaderno del Vajont a cura di Oliviero Ponte di Pino (nuova edizione Stile libero 2008), nel 2000 il video di Bestiario Italiano con il libro I cani del gas, nel 2001 I-TIGI canto per Ustica, con il libro Quaderno dei Tigi scritto con Daniele Del Giudice, nel 2003 il video Questo radichio non si toca, con il libro Mappa Mondo a cura di Fernando Marchiori, nel 2004 Teatro Civico. 5 monologhi per Report, nel 2005 i due volumi Gli Album di Marco Paolini, nel 2008 Il Sergente, nel 2009 I-TIGI. Racconto per Ustica e il cofanetto Il Milione,...

Foto di Francesco Niccolini

Francesco Niccolini

È autore di testi teatrali per alcuni dei più importanti autori italiani, tra cui Marco Paolino, Alessio Boni, Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Tra i suoi spettacoli più fortunati si ricordano La grande foresta che ha ispirato il suo romanzo Il lupo e la farfalla (Mondadori 2019), e Zanna Bianca, della natura selvaggia, entrambi scritti insieme a Luigi D'Elia. È anche sceneggiatore di graphic novel e di racconti per la radio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail