Così siamo diventati fratelli. L'amicizia che salvò Sami e Piero - Sami Modiano,Caviglia Marco - copertina
Così siamo diventati fratelli. L'amicizia che salvò Sami e Piero - Sami Modiano,Caviglia Marco - 2
Così siamo diventati fratelli. L'amicizia che salvò Sami e Piero - Sami Modiano,Caviglia Marco - copertina
Così siamo diventati fratelli. L'amicizia che salvò Sami e Piero - Sami Modiano,Caviglia Marco - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Così siamo diventati fratelli. L'amicizia che salvò Sami e Piero
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il giorno in cui sarei dovuto morire ho conosciuto Piero.
E ci siamo salvati.


L'intensa testimonianza di Sami Modiano, il ricordo e la celebrazione di un'amicizia che è stata un'ancora nella solitudine, un baluardo contro la disumanità e la disperazione. Sami Modiano e Piero Terracina sono solo due ragazzi quando si incontrano per la prima volta nel campo nazista di Birkenau, nel 1944. Uno proviene dalla lontana Rodi, l'altro da Roma, eppure hanno qualcosa in comune: sono ebrei e hanno entrambi vissuto l'orrore della deportazione e della perdita di tutte le persone care; non possono più contare su niente, se non sulla loro amicizia. Dopo la Liberazione, le loro strade si dividono per oltre cinquant'anni, prima di ritrovarsi. Da questo secondo incontro, Sami capisce da Piero qual è l'unica via per sopportare il passato: testimoniare, raccontare, tenere viva la memoria perché certi orrori non si ripetano più. Da questo secondo incontro, nulla è cambiato tra di loro, se non che hanno iniziato a chiamarsi fratelli. Età di lettura: da 11 anni.

Dettagli

5 novembre 2024
176 p., ill. , Rilegato
9788804790853

Valutazioni e recensioni

  •  Giuls
    Una bellissima storia di amicizia

    Questo libro mi ha conquistata nella sua semplicità. Una toccante storia d’amicizia in uno dei luoghi più tristi dell’umanità, che ci ricorda come sia indispensabile il sostegno di un altro essere umano per superare momenti che ci sembrano insormontabili. Assolutamente consigliato a ragazzi e adulti, perché la memoria va tenuta viva. Anche quando sembra che il mondo non voglia mai imparare.

Conosci l'autore

Foto di Sami Modiano

Sami Modiano

1930, Rodi (Grecia)

Samuel Modiano detto Sami - nato a Rodi al tempo in cui era colonia italiana - è uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz. Da anni porta nelle scuole medie e superiori di tutta Italia la sua testimonianza ed è più volte stato protagonista dei Viaggi della Memoria, grazie ai quali ha accompagnato numerosi gruppi di studenti nei luoghi dell’Olocausto. Da tempo si occupa della sinagoga di Rodi per tenere in vita la storia della sua comunità. Ha scritto Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili pubblicato da Rizzoli nel 2013.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore