Un meraviglioso e commovente romanzo di Lucia Perrucci. Sono passati due anni dall’ultima volta che Dodo e la sua famiglia si sono ritrovati tutti insieme nella loro casa in Puglia. Due anni dal fatidico giorno in cui un incendio ha divorato gran parte della villa. La storia segue le vicende di Dodo e i suoi cugini che, in seguito a una serie di misteriosi eventi, decidono di indagare sul mistero che si cela dietro questa residenza dall’affetto trasandato. Questo romanzo racchiude tutto ciò che solitamente amo in un middle-grade: la perfetta miscela di mistery, fantasy e una componente più intima e toccante. E’ molto di più di quello che sembra a un primo sguardo: tra le righe si riescono a percepire perfettamente quelle che sono le profonde emozioni dell’autrice. Lo stile di scrittura è scorrevole, semplice, asciutto, ma, allo stesso tempo, estremamente evocativo. La struttura narrativa è originale: la storia si snoda su quattro parti, le quali presentano il nome delle quattro zone della casa. A loro volta, ogni singola parte alterna due archi temporali diversi. Questo, oltre a rappresentare un espediente fresco e originale, fa si che l’attenzione del lettore non vada mai a scemare. Nelle case dei morti non ci sono scale è un romanzo che nasce per un pubblico di giovani lettori, ma che, in realtà, credo rappresenti il perfetto esempio di “libro senza età”; una storia che mi ha toccato il cuore, lasciando un segno indelebile.
Nelle case dei morti non ci sono scale
Io sono stata l'ultima a sparire, ad andare in pasto alla casa. L'avevo detto che sarebbe andata a finire molto male.Ho cercato anche di avvisarli, tutti quanti. Ma nessuno mi ha dato retta. È difficile quando hai una maledizione come la mia, quella di non essere mai creduta.Quindi adesso voglio chiederlo a voi: crederete alla mia storia?
Sono passati due anni dall'ultima volta in cui Dodo ha visto i suoi cugini e lei, la nonna, nella sua casa in Puglia. Due anni dall'incidente in cui metà della villa è stata divorata dal fuoco. Dodo non ha mai voluto ripensare a quel giorno, alle fiamme, a lei, che ancora abita quella casa, ma che già sembra lontana. Adesso che la famiglia si è riunita, però, non può fare a meno di tornare in quel luogo ancora una volta. E ancora una volta nessuno le crede. Ma quando strani avvenimenti cominciano a funestare la villa e gli adulti sono troppo presi dai loro litigi per accorgersene, toccherà ai ragazzi affrontare la minaccia. E per farlo Dodo, suo fratello Giulio e i cugini Cesare, Camillo e Cecilia dovranno entrare nel ventre scuro dell'edificio, nella parte bruciata, proibita e nascosta, in cui tutto si confonde e si distorce, come animato dalla casa stessa. O da lei. Perché in fondo le case somigliano sempre a chi ci abita dentro. E se non capiranno in fretta che cosa vuole, la casa finirà per divorarli tutti, dal primo all'ultimo. Età di lettura: da 12 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:22 ottobre 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
@anitasbooks 09 gennaio 2025Meraviglioso!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it