Questo testo tratta in modo esaustivo tutto il periodo che va dalle origini, dai primordi della letteratura inglese, anche con una piccola parentesi sulla storia delle origini, fino al Settecento. Ogni capitolo è opportunamente trattato da uno studioso di quel periodo. Il primo, ad esempio, tratta delle antiche opere pervenuteci facendo riferimento quindi a testi medievali come "Sir Gawain and The Green Knight" oppure il celeberrimo "Canterbury Tales" di Chaucer, il capitolo successivo si concentra sull'ampissimo periodo elisabettiano, descrivendo il lavoro di autori immortali come Spenser, Marlowe e, soprattutto, Shakespeare. Andando ancora avanti, si giunge al Seicento e al teatro della Restaurazione e per finire al Settecento, di cui vengono affrontate le tematiche principali e ci si concentra sulla descrizione dei primi romanzi e dei loro autori.
Storia della letteratura inglese. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
Il manuale, che intende proporsi per impostazione e dimensioni come un moderno e aggiornato strumento didattico per i corsi di lingua e letteratura inglese, raccoglie i contributi di alcuni dei maggiori specialisti italiani.
Muovendo dalle prime espressioni letterarie nella lingua che diventerà l’inglese, il volume segue i percorsi dei fenomeni culturali e degli autori che, a partire dall’alto Medioevo, hanno dato vita a una delle letterature piú ricche e affascinanti dell’Occidente: dall’anonimo estensore del Beowulf all’opera di Chaucer, dai poeti e drammaturghi elisabettiani con al centro la figura grandissima di Shakespeare – agli scrittori dell’età giacomiana e carolina, da Milton e Dryden a Bunyan e ai commediografi della Restaurazione, per concludersi con la produzione letteraria del Settecento, vista nei suoi aspetti peculiari – il neoclassicismo, la nascita del romanzo – e nelle sue componenti anticipatrici di una sensibilità, per certi aspetti, non solo romantica ma già moderna. Un viaggio straordinario, dunque, che dai kennings dei canti dei bardi nordici conduce all’eleganza e alla raffinata ironia dei romanzi di Jane Austen.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco Porcaro 07 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it