Osservazioni sui colori - Ludwig Wittgenstein - copertina
Osservazioni sui colori - Ludwig Wittgenstein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Osservazioni sui colori
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scritte fra il 1950 e il 1951, queste Osservazioni sui colori nascono da un intento di Wittgenstein di elaborare non tanto la definizione della teoria dei colori,quanto piuttosto la delucidazione della logica dei concetti di colore.


Attraverso queste Osservazioni sui colori il filosofo viennese costruisce una vera e propria grammatica del vedere. D’altra parte il tema del colore è una costante nella riflessione di Wittgenstein: riferimenti, riflessioni ed esemplificazioni sul tema ricorrono infatti diffusamente nei suoi scritti e già nel Tractatus logico-phitosophicus . Considerando la varietà di questi riferimenti, si può cosí dire che ciò costituisce una sorta di laboratorio intellettuale nel quale vengono analizzati i rapporti tra logica ed esperienza.

Dettagli

1 gennaio 2000
144 p.
9788806154561

Valutazioni e recensioni

  • Prima di tutto bisogna ammettere che non è una lettura semplice e immediata per la sua forma in quanto il testo è diviso in pensieri sparsi e per il contenuto che richiede una conoscenza pregressa della filosofia di Wittgenstein. Una volta penetrati nel sistema di questo libro con un impegno non da poco la poeticità dei giochi linguistici è massima, ad esempio si discute al livello fenomenico del cinema in bianco e nero per poi passare invece al livello formale dell’organizzazione geometrica del colore. Il tutto è condito da riferimenti alle più vaste aree del sapere che spaziano in un arco temporale che va dal XIX secolo ai suoi contemporanei.

Conosci l'autore

Foto di Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

1889, Vienna

Ludwig Wittgenstein è stato un logico e filosofo del linguaggio. Dopo la prima guerra mondiale, si dedica all'insegnamento per poi spostarsi a Cambridge, dove nel 1939 diviene professore di filosofia e in seguito si dedica agli studi di logica e filosofia. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Einaudi, 1974), Ricerche filosofiche (Einaudi, 1967), Osservazioni sopra i fondamenti della matematica (Einaudi, 1971), Lezioni e conversazioni (Adelphi, 1967), Pensieri diversi (Adelphi, 1980), Diari segreti (Laterza, 1987), Osservazioni sulla filosofia della psicologia (Adelphi, 1990).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it