“Sulla fotografia - Realtà e immagine nella nostra società” di Susan Sontag, un saggio, pubblicato per la prima volta nel 1977, densissimo e quasi filosofico sulla storia della fotografia, sui suoi utilizzi, significati, percezioni che noi abbiamo di essa osservandola, facendola, diventando parte di essa. Susan Sontag riesce a sviscerare dinamiche psicologiche e inconsce e ricollegarle alla natura umana, all'istinto, alla sua esperienza del bello e del brutto, della morte e della vita. Immergervi in questi capitoli via farà faticare: non perché difficili da comprendere, ma per la marea di nozioni, di riflessioni di cui ogni pagina è impregnata. Quante cose scoprirete, quante vi faranno mettere in discussione il vostro stesso rapporto con le immagini, con la fruizione e l'utilizzo di esse. Nonostante si tratti di un saggio degli anni '70 molti ragionamenti cadono a pennello per quanto riguarda l'utilizzo che facciamo noi oggi, nel 2021, delle immagini, delle fotografie e dei social. Davvero illuminante, da leggere!
Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società
Di fronte al moltiplicarsi della fotografia, all'onnipresenza dell'immagine e all'incalzare dei messaggi che reclamano tutti con massima urgenza la nostra attenzione, non manca chi si è posto a riflettere sui problemi che tutto ciò solleva, sugli schock e le abitudini che derivano da queste frequentazioni. I saggi che a questo tema ha dedicato la Sontag occupano un posto particolare, perché tutti i motivi, le suggestioni, i problemi e le relazioni, vengono non solo ripensati e riproposti, ma anche verificati allargando il discorso all'intera situazione culturale e politica, individuando una rete di significati nell'evoluzione della fotografia che gettano luce nuova e diversa sul fenomeno e consentono una ricapitolazione stimolante ed esaustiva.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
books_always_in_my_heart 15 dicembre 2021Illuminante!
-
Marco Dell'Elce 03 febbraio 2019
Un regalo per una amica
-
Antonio Costa 20 maggio 2018
Un ottimo testo per gli appassionati di fotografia. Con chiarezza e semplicità ripercorre la storia della fotografia dalla nascita ai giorni nostri, concentrandosi più sulla fotografia americana ma con numerosi paralleli con la fotografia europea. Un buon libro per chi già conosce la materia ma vuole approfondire l'evoluzione della fotografia quale arte, il perché in determinate epoche si sia fotografo in un modo anziché in un altro e che cosa veniva ricercato dai fotografi nei vari periodi storici. La Sontag scrive in maniera semplice e discorsiva, rendendo il testo di piacevole lettura. Indispensabile per chi, meno interessato alla tecnica pura, si scopre invece curioso sulla storia della fotografia e su come questa arte si sia interfacciata con le altre arti nel corso dei due secoli di vita, dall'invenzione ad oggi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it