Interessante saggio su Halloween e sulle sue origini. Il libro tratta in particolare le usanze italiane nel periodo che va dal 31 ottobre a San Martino (11 novembre) e le mette a confronto con i costumi dell'Halloween made in USA. Cerca inoltre di mettere in luce come l'invasione di quell'americanata dell'Halloween moderno abbia in realtà riscontri nelle usanze dei secoli scorsi più o meno in tutte le regioni italiane. Proprio la parte finale, dove si approfondisce il discorso regione per regione, è quella però che mi è risultata un pò più ripetitiva.
Halloween. Nei giorni che i morti ritornano
Bambini mascherati ovunque, feste a tema, film per adolescenti: Halloween è diventato negli ultimi anni un appuntamento irrinunciabile, di crescente successo. E molti parlano di "colonizzazione culturale". Ma com'era la festa di Halloween prima che diventasse Halloween? Si tratta di moda importata, o di una tradizione millenaria? Gli autori raccontano la più importante delle nuove festività, attraverso un'immersione nello sterminato repertorio della cultura popolare, scoprendo che Halloween va molto al di là dei confini della cultura celtica, cui era di solito attribuita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIULIA RAVAZZINI 23 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it