L' uomo che allevava i gatti e altri racconti - Mo Yan - copertina
L' uomo che allevava i gatti e altri racconti - Mo Yan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Cina
L' uomo che allevava i gatti e altri racconti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,80 €
10,80 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


È una Cina rappresentata nella crudezza, a volte nella brutalità della sua vita quotidiana, quella di Mo Yan. Ma anche una Cina toccata dalla poesia, dalla sensazione del meraviglioso.

«"L'uomo che allevava i gatti" è un autentico capolavoro»Claudio Magris

I campi di sorgo sono teatro delle fatiche dei contadini, ma anche il territorio notturno dove le volpi si accendono come scie di fuoco per indicare la strada a chi si è perso; nelle acque del fiume annegano i bambini, ma nei giorni di nebbia gli spiriti-tartaruga salgono in superficie a banchettare in abito da sera; i piú razionali dirigenti del Partito possiedono un terzo occhio per vedere attraverso i muri, ma lo chiudono quando hanno troppa paura... I personaggi di questi racconti sembrano sempre sul punto di soccombere, ma conservano una loro leggerezza magica. In particolare, sono i bambini a impersonare il confine tra fragilità assoluta e capacità di illuminare il mondo, di fare miracoli. E sono loro i protagonisti, orfani, miserabili ma ricchi della capacità di vedere le piú sottili efferatezze e le piú segrete meraviglie. Secondo Mo Yan sono loro a portare sulle spalle il peso dell'anima, e cercano di traghettarla sull'altra riva del fiume : tra esseri umani che spesso hanno dimenticato di essere stati anche loro, un giorno, figli e bambini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
22 aprile 2008
256 p., Brossura
[Opere. Racconti]
9788806191573

Valutazioni e recensioni

  • Il mondo descritto da Mo Yan in questi racconti è quello a lui caro: la vita nei piccoli villaggi di campagna circondati da una natura prorompente. In alcuni il tema predominante è quello del ritorno, dopo tanti anni di assenza, quasi a voler confrontare il ricordo, quasi mai oggettivo, che si ha dei luoghi d’infanzia con la realtà trasmessa da occhi ormai adulti. Ovviamente la memoria ne esce perdente, perché niente è come noi ricordiamo: i primi ad essere cambiati nel tempo siamo noi stessi, molto più del mondo che ci circonda. Questi sono gli stati d’animo che ho provato leggendo il racconto “il cane e l’altalena”, quello il cui epilogo non da scampo, per la realtà, semplice e terribile allo stesso tempo, che viene posta dinanzi agli occhi del lettore.

  • Ukltimamente i obvel per la leteratura cu hanno lascito, diciamostupiti, inceduli, mentre ritroviamo in quello del 2012, un sublime afermazione di uno scrittore cnese, MO Yan. NE "L' uomo che allevava i gati" ritroviamo finalmente dopo anni di chiocche premiature, una liricità euna descrizione degne di un capèolavoro pittorico,. Affreschi colorati su seta con descrizioni che immergono il ettore in quelle scene, ma attenzione, scene crude, reali, vere, di una Cina sotomessa al capo partito del villaggio, dalla crudeltà dei vicini, dalla estrema ignorana di un popolo tenuto quasi in catene. Un librocrudo, vero ma di una liricita unica, da NOBEL

  • ELISA POLICA

    Racconti crudi e a volte un po' duri da leggere, ma comunque molto, molto affascinanti. Fanno conoscere una Cina di cui spesso si è sentito parlare, ma che personalmente non avevo mai affrontato in modo così preciso e diretto. I racconti narrano di realtà misere e cupe, le storie spesso hanno finali tragici, ma in tutte c'è anche spazio per leggende e credenze locali affascinanti e profonde. Unica nota dolente sono le descrizioni che a volte ho trovato un po' eccessive, per quanto mi renda conto siano funzionali a far entrare il lettore in quel mondo così lontano dal nostro

Conosci l'autore

Foto di Mo Yan

Mo Yan

1955, Gaomi (Cina)

Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, Premio Nobel per la Letteratura nel 2012.Mo Yan significa, «colui che non vuole parlare» ed è una sorta di risposta scherzosa alla nonna che lo zittiva sempre.Fondatore del movimento letterario «Ricerca delle radici», è considerato il più rilevante scrittore cinese contemporaneo. Dalla sua scrittura evocativa e potente emerge l’anima senza tempo della grande civiltà cinese, impregnata di poesia, di violenza, di sentimenti primigeni.Mo Yan, originario di Gaomi nella provincia dello Shandong, nasce da una famiglia numerosa di contadini poveri e, dopo aver terminato i cinque anni delle scuole elementari, smette di studiare. In principio porta al pascolo mucche e pecore e i suoi rapporti con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore