Le botteghe color cannella. Tutti i racconti, i saggi e i disegni - Bruno Schulz - copertina
Le botteghe color cannella. Tutti i racconti, i saggi e i disegni - Bruno Schulz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 247 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Le botteghe color cannella. Tutti i racconti, i saggi e i disegni
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Insieme a Gombrowicz e Witkiewicz, Bruno Schulz completa la grande triade della letteratura polacca del Novecento. I suoi racconti costituiscono un unico ciclo di ricordi d'infanzia, un album di abbaglianti quadretti a colori dove la fanciullezza riappare rimescolata e incongrua come nei sogni. Tutto ruota attorno ad un padre mattoide, venditore di stoffe in un quartiere dove proliferano odorose botteghe di merci rare. Lo stile pirotecnico, prodigo di aggettivi e incline all'ornamento metaforico, lascia trasparire, dietro l'esuberanza irrefrenabile delle immagini grottesche e il furore analogico, la miseria e il decadimento dell'impero asburgico. Tra oggetti che si animano e personaggi che si deformano in fantocci, Schulz fa della gioventù l'archivio di ogni scoperta.

Dettagli

2008
1 aprile 2008
530 p., Brossura
9788806193638

Valutazioni e recensioni

  • Emiliano
    uno degli scrittori più grandi del '900

    Se dovessi scegliere uno scrittore polacco da portarmi sulla proverbiale isola deserta sceglierei Bruno Schulz. Già da solo sarebbe un motivo sufficiente per studiare il polacco (ma ovviamente nella letteratura polacca non c'è solo Schulz). Ebreo assimilato (come Kafka), ma in quanto polacco più di Kafka vicino a quel mondo tradizionale dell'ebraismo est-europeo spazzato via dalla Shoah, Schulz costruisce le sue fantasmagorie verbali attorno a un mondo che oggi non esiste più. E' una scrittura unica e inimitabile che è essa stessa "la cosa", come accade solo con gli scrittori grandissimi. Anni fa ho confrontato questa traduzione con l'originale polacco e ci ho riscontrato un solo, trascurabile errore. Mi sento pertanto di raccomandarla.

  • Cristi1992
    Alle radici della propria infanzia

    Conosciuto quale grande maestro della letteratura polacca e vissuto durante la Seconda guerra mondiale, Bruno Schulz rappresenta uno dei massimi esempi di come la letteratura e il suo linguaggio analogico siano capaci di riscattare quella banalità della vita quotidiana, attraverso due potenti strumenti: quello dell’immaginazione e del linguaggio illustrato.

  • Un libro che, dal mio punto di vista, rappresenta una perla della letteratura moderna. Penso di inserirlo nei 5 libri da portarsi sull'isola...isolata.

Conosci l'autore

Foto di Bruno Schulz

Bruno Schulz

1892, Drohobycz (Galizia)

Nato da una famiglia di commercianti ebrei a Drohobycz il 12 luglio 1892, allora cittadina della Galizia asburgica, poi città polacca e ora ucraina, Schulz visse come insegnante di disegno - dopo aver fatto studi di architettura a Lwów e di arte a Vienna -, mantenendo rapporti con le avanguardie polacche ed esponendo i propri disegni, sintesi di un mondo nel quale il sogno si mescola con la realtà e dominati da una sensualità particolare. Tra il 1920 e il 1922 realizza una cartella di incisioni che intitola Il libro idolatrico. Nel corso degli anni Trenta, Schulz comincia a raccontare questo mondo fantastico anche attraverso la scrittura, facendosi subito notare negli ambienti letterari. Nel 1933 (ma con la data del 1934) pubblica la prima raccolta di racconti:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore