Indignazione - Philip Roth - copertina
Indignazione - Philip Roth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Indignazione
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Come si raccontano la storia, la guerra, i capovolgimenti mondiali se non attraverso l’impatto sull’uomo, se non descrivendone gli effetti fiaccanti, destabilizzanti? Si raccontano con il furore e l'impeto di una scrittura rabbiosa, che contiene l'amarezza di chi conosce già la fine, di chi guarda con occhio indignato la storia di un'intera generazione tragicamente in lotta con il mondo.

È il 1951 in America, il secondo anno della guerra di Corea. Marcus Messner, un giovane serio, studioso e ligio alle leggi, di Newark, New Jersey, sta cominciando il secondo anno di università in un campus rurale e conservatore dell'Ohio: il Winesburg College. Perché ha deciso di frequentare il Winesburg invece del college della sua città, a cui si era inizialmente iscritto? Perché il padre, il risoluto e laborioso macellaio del quartiere, pare impazzito: impazzito per la paura e l'apprensione di fronte ai pericoli della vita adulta, ai pericoli del mondo, ai pericoli che vede incombere a ogni angolo sul suo amato figliolo. Come spiega al figlio la longanime madre messa a dura prova dal marito, è una paura che nasce dall'amore e dall'orgoglio che il padre prova per lui. Ciò non toglie che Marcus covi una rabbia troppo grande per poter ancora sopportare di vivere con i genitori. Li abbandona e, lontano da Newark, nel college del Midwest, si deve districare fra le consuetudini e le repressioni di un altro mondo americano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Copertina flessibile 136 9788806195861 Molto buono (Very Good).

Immagini:

Indignazione

Dettagli

136 p., Rilegato
Indignation
9788806195861

Valutazioni e recensioni

  • cinque sillabe-una parola-INDIGNAZIONE! é il primo romanzo di Roth che leggo e sicuramente non sarà l'ultimo.

  • Pierpaolo D'Aprile

    Ancora un piccolo viaggio, ancora un viaggio intenso. Il tratteggio fugace delle pennellate di Roth riescono a descrivere anche in questo libro la forza di un'era, quella vicina alla ribellione giovanile, nonché la forza dell'ira di un periodo della storia di ciascuno di noi, l'adolescenza! L'indignazione è uno di quei sentimenti che cominciano ad inondarci solo quando riusciamo ad intravedere la desolazione della società che ci circonda: lobby di potere che schiacciano la libertà, moralismi che ci costringono, vite stereotipate a cui siamo chiamati, come il protagonista. Lo scarto tra l'immagine della perfezione sociale e l'essenza stessa che ne viene celata ci portano ad un senso di nausea che Roth riesce a descrivere nella sua piena compiutezza e per quanto si tenti di sfuggirne, in un modo o nell'altro se ne rimane sempre vittime!

  • GIORGIO CASERIO

    Benché ambientato nel Midwest americano degli anni '50, lontano dalla nostra realtà, la figura di Messner rispecchia perfettamente il disagio e la confusione tipica dell'età del college. Il finale lascia davvero di sasso.

Conosci l'autore

Foto di Philip Roth

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it