Dialettica dell'illuminismo - Max Horkheimer,Theodor W. Adorno - copertina
Dialettica dell'illuminismo - Max Horkheimer,Theodor W. Adorno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 436 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Dialettica dell'illuminismo
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scritta in stretta collaborazione dai due pensatori tedeschi durante la guerra, l'opera risponde al bisogno di tradurre sul piano speculativo una duplice esperienza: quella dell'Europa devastata dal fascismo, che gli autori si erano lasciata alle spalle, e quella della società americana che li aveva accolti. Entrambe le esperienze provano - ed è la tesi del libro - che l'illuminismo ha la tendenza a rovesciarsi nel suo contrario, non solo nell'aperta barbarie del fascismo, ma anche nell'asservimento totalitario delle masse attraverso la blandizie dell'industria culturale. Secondo gli autori, la libertà nella società è inseparabile dal pensiero illuministico. Il concetto stesso di questo pensiero, tuttavia, implica già il germe di quella regressione che oggi si verifica ovunque. Per questo essi affermano che se l'illuminismo non accoglie in sé la coscienza di questo momento regressivo, firma la propria condanna, e che è un dovere di tutti riflettere sull'aspetto distruttivo del progresso. Gli autori vollero qui dare un contributo, poi risultato essenziale, a questa che è una "comprensione teoretica dell'oggi". Già edita una prima volta nel '47, l'opera è tra l'altro uscita nei "Paperbacks" nel 1980.

Dettagli

12 marzo 2010
XLIII-281 p., Brossura
Dialektik der Aufklärung
9788806203917

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Cristaudo

    Un libro che mette sotto una vera luce quelle ideologie che si autodefinivano "illuminate" mostrando quanto questa presunta superiorità diventi nella realtà il suo opposto. La si impone con la forza e «rimanda al dominio» e alla brutalità che caratterizza tutti i regimi totalitari.

  • Un testo fondamentale della storia del pensiero occidentale, in cui i due autori analizzano l'uomo a partire dal suo rapporto con la ragione (illuminismo), per poi scoprire come l’uomo vive nella e con la natura, e in quali modi è riuscito a sottomettersi, vedendo in Ulisse il prototipo dell'uomo borghese che, estendendosi dalla natura, ha saputo addomesticarla. Un’opera scritta nel 1948 che non può che risentire dei fatti che l’Europa e il mondo intero stavano attraversando in quel momento. Da leggere assolutamente se si vuole a provocare il proprio senso critico.

  • GIANLUCA PERRINO

    Il musicologo Adorno e il sociologo Horkheimer sono tra i responsabili della fondazione a Francoforte di una nuova scuola di studi sorta nel dopo guerra e spesso associata all'ascesa della Nuova Sinistra di Marcuse e ai movimenti studenteschi del 1968 (che però Adorno non ha mai avvallato apertamente, anzi a dire il vero tra Adorno e gli studenti ci sono state anche delle vere e proprie frizioni). Dialettica dell'Illuminismo è uno dei testi fondamentali (se non quello principale) della Teoria Critica sorta alla Scuola di Francoforte. In questo libro i due studiosi analizzano come l'agire puramente strumentale (la tecnica) abbia influito tanto negativamente sul genere umano. Secondo i due infatti il positivismo è un lascito del pensiero illuminista, cieco nel suo ottimismo nei confronti della scienza, che avrebbe dovuto emancipare l'uomo dalla natura. Adorno sostiene che si tratti invece del contrario: la tecnica ha si emancipato l'uomo, ma così facendo ha anche sostituito ad essa una seconda natura maligna e artificiale che ha soggiogato gli esseri umani al proprio volere. Il nazismo e lo sterminio di massa non sono che l'ennesima conseguenza di tale approccio umano. Da leggere almeno una volta nella vita.

Conosci l'autore

Foto di Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

1903, Francoforte

Theodor Wiesengrund Adorno ha insegnato filosofia e sociologia all’Universita di Francoforte ed e stato fondatore e direttore dell’Institut fur Sozialforschung. Con Max Horkheimer e stato il principale esponente della cosiddetta Scuola di Francoforte. Tra le sue opere piu importanti, tradotte in italiano (e pubblicate da Einaudi):  Minima moralia (1954, 2003), Filosofia della musica moderna (1959, 2002), Dialettica dell'illuminismo (in collaborazione con M. Horkheimer, ultima edizione 2010), Il fido maestro sostituto (1969); Dialettica negativa (1970 e 2004); Introduzione alla sociologia della musica (1971); Prismi. Saggi sulla sociologia della cultura (1972); Teoria estetica (1975, ultima edizione 2009); Terminologia filosofica (1975); Beethoven (2001); Immagini dialettiche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore