Giudici - Andrea Camilleri,Giancarlo De Cataldo,Carlo Lucarelli - copertina
Giudici - Andrea Camilleri,Giancarlo De Cataldo,Carlo Lucarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Giudici
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata

Descrizione


Da Dostoevskij a Kafka, da Manzoni a Sciascia, giudici e giustizia hanno segnato la fantasia dei grandi scrittori. Le tre storie di questo libro ne mostrano tutta la forza e l’attualità.

Tre fra i piú importanti narratori italiani si confrontano con una figura centrale della nostra società: il giudice. E provano a indagarne i punti di crisi, di conflitto, di tensione. Camilleri mette in scena un giudice catapultato da Torino in Sicilia poco dopo l’Unità d’Italia. Il suo candore gli impedisce di vedere i pericoli che lo minacciano e per questo, suo malgrado, lui diventa un esempio di coraggio estremo, una leggenda nell’amministrazione della giustizia. De Cataldo ambienta la storia nell’Italia di oggi e racconta in chiave ironica la dannazione della giustizia – e allo stesso tempo la sua necessità – vista dalla camera di consiglio di un’aula di corte d’assise. Lucarelli narra la storia di un giudice dal punto di vista di un poliziotto della sua scorta, assegnata senza che il giudice ne avesse bisogno. Almeno cosí sembra, prima che inizino ad accadere strani episodi e tutti comincino ad avere paura...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

147 p., Brossura
9788806205973

Valutazioni e recensioni

  • Luigi
    Tutto d'un fiato

    Bellissimi racconti, metto 4 stelle perché ho apprezzato leggermente di meno il racconto di De cataldo, rispetto agli altri due.

  • Tre diversi autori che svolgono lo stesso tema in maniera completamente diversa, ma tutti e tre con un ottimo risultato. A mio parere il migliore è comunque il primo. Un Camilleri ironico e surreale che ci riporta i primordi dell’Unità d’Italia in cui la mafia era già un problema da combattere o da ignorare a seconda degli atteggiamenti. Ma in questo caso l’integerrimo giudice Surra risolverà il dilemma in un modo del tutto personale: combatterà la mafia ignorandola. Nel secondo racconto Lucarelli ci porta nei primi anni ’80 segnati dalle stragi di stato in cui una giovane giudice (la bambina nel titolo) è vittima di un attentato in cui rischia di essere uccisa. A salvarla è un attempato poliziotto, la sua guardia del corpo, che non capisce più da chi deve difenderla. Chi sono i buoni e chi i cattivi. Ed anche la giudice bambina dovrà capire di chi fidarsi e chi combattere e chi sta dalla parte di quello Stato che ha giurato di difendere. Quello di De Cataldo, forse il meno riuscito dei tre, è invece un racconto onirico in cui i sogni, o meglio gli incubi di un procuratore, sono abitati dal suo antico compagno di scuola che da bullo di paese ne è diventato il sindaco affarista e disonesto. Ma sempre capace di cavarsela in ogni situazione riscuotendo l’ammirazione generale. Ma chi sarà il vero vincitore e chi lo sconfitto in questo gioco che dura da quarant’anni ? E qual è il sogno e quale la realtà?

  • LUCIA ARICO'

    Ho acquistato il libro perchè seguo Camilleri da sempre e non posso fare a meno di acquistare ciò che produce. I tre racconti sono lievi e piacevoli, ma preferisco storie più corpose e complesse : i testi brevi sono per me come un bicchier d'acqua dopo una totale disadratazione da traversata nel deserto!

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Foto di Giancarlo De Cataldo

Giancarlo De Cataldo

1956, Taranto

Giancarlo De Cataldo (Taranto, 1956), è magistrato, drammaturgo, sceneggiatore. Ha scritto molti romanzi (il più noto è di certo Romanzo criminale, edito nel 2002 per Einaudi e vincitore l'anno successivo del Premio Scerbanenco: da questo libro Michele Placido ha tratto un celebre film, seguito poi da una serie tv), sceneggiature per cinema e televisione e testi teatrali. Collabora a quotidiani e a riviste come, tra le altre, «la Repubblica», «Il Messaggero», «L'Unità» e «Corriere della Sera Magazine». Nel giugno del 2007 esce nelle librerie Nelle mani giuste, ideale seguito di Romanzo criminale, ambientato negli anni '90, dal periodo delle stragi del '93, a Mani Pulite e alla fine della cosiddetta Prima...

Foto di Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

1960, Parma

Affermato scrittore di letteratura gialla e noir, vive tra Mordano (Bo) e San Marino. Il suo percorso narrativo va dai racconti brevi sparsi nelle varie antologie del Gruppo 13 (di cui fa parte) alla trilogia giallo-storica con il commissario De Luca pubblicata dalla Sellerio (Carta bianca, L'estate torbida e Via delle Oche). Dopo Almost blue (1997), Il giorno del lupo (1998 e 2008), L'isola dell'Angelo caduto (1999, Finalista al Premio Bancarella 2000), Mistero in blu (1999 e 2008), Guernica (2000) e Lupo mannaro (2001), tra i suoi libri pubblicati da Einaudi Stile libero ci sono il romanzo Un giorno dopo l'altro (2000 e 2008) e i racconti di Il lato sinistro del cuore (2003); poi Misteri d'Italia (2002), Nuovi misteri d'Italia (2004), La mattanza (2004) e Piazza Fontana (2007), gli ultimi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail