Questo libro è di sicuro una lettura piacevole per chi cerca di capire cosa ci sia dietro il fallimento del sistema liberale di cui oggi , volenti o nolenti, facciamo parte e al contempo offre uno sguardo di speranza nella ricerca di nuovi punti di equilibrio. Proprio dalla volontà di rendere facilmente comprensibili le sue idee, non limitandosi appunto a qualche facile critica, ma scoprendo (e facendo scoprire) le cause della degenerazione del sistema socio-economico e le molte sfaccettature che la contraddistinguono, appare chiara la consapevolezza di Berselli che solo una lucida comprensione delle cause del fallimento sia la base di una qualsivoglia ripartenza.
L' economia giusta
"Edmondo Berselli se n'è andato. Ma, prima di lasciarci, ha scritto questo saggio, denso e veloce al tempo stesso. È dedicato alla ricerca di nuove vie verso "l'economia giusta", in tempi di crisi globale, dopo la fine della "superstizione monetarista". L'autore ripercorre criticamente i contributi teorici, le esperienze politiche e di governo più significative, dall'Ottocento fino ad oggi. Scivola, con agilità, fra il marxismo e la dottrina sociale della Chiesa, il pensiero liberale e il socialismo, la socialdemocrazia e il neo-liberismo. Ai confini tra economia, sociologia, filosofia e storia. Un approccio ibrido, come il linguaggio - diretto e suggestivo. Inconfondibile. La conclusione è disincantata. Finita, rovinosamente, l'era del "pensiero unico monetarista", siamo rimasti senza risposte. Perché le alternative hanno già fallito. Non riescono ad essere credibili. Così, molto semplicemente, dovremo abituarci "ad avere meno risorse. Meno soldi in tasca. Essere più poveri". Berselli lascia cadere questo ammonimento nelle ultime righe. Quasi un invito a non dimenticare. Noi, certamente, non ci dimenticheremo di lui." (Ilvo Diamanti). Con prefazione di Romano Prodi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
FABRIZIO CAPPELLETTI 04 gennaio 2011
Ci voleva proprio qualcuno che, con rara chiarezza espositiva e senza troppi tecnicismi, ci dicesse brutalmente che è inutile sognare una ulteriore crescita economica e che, quindi, noi saremo tutti più poveri. Per fortuna si intravede anche qualche possibilità di costruirci un futuro soddisfacente a patto di capire che le migliori condizioni di vita devono essere garantite a tutti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it