Questa donna non merita un monumento, bisogna innalzarle una cattedrale!!!
«Le affermazioni della mamma erano considerate storiche nell'ambito modesto della storia familiare. Per esempio ha detto: "La Franca non è bugiarda, è reticente".»
«Capace di scoperchiare interi mondi con un solo capoverso, di inframezzare l'andirivieni narrativo con una scarica ininterrotta di pensieri paradossali e vigorosi, Franca Valeri è dotata di una penna sopraffina» – la Repubblica
««Leggendo "Bugiarda no, reticente" si resta abbagliati da tanta intelligenza. Non c'è pagina, non c'è riga, non c'è ricordo, per quanto camuffato, che non si disponga in un incantevole autoritratto» – Corriere della Sera
«Una meravigliosa “non autobiografia” che sconfigge i luoghi comuni e facili aspettative, con un'invenzione linguistica da grande autore» – il manifesto
«Francamente trovare idee per la mia vita mi sembrerebbe troppo, avendola anche vissuta.» Più che un'autobiografia, Bugiarda no, reticente è un vitale, indisciplinato, libero confidarsi di Franca Valeri come fa la notte con se stessa, o con i suoi cani. Quando si ha da restituire una vita e non una scansione ordinata di fatti, le priorità di un'intera esistenza si possono anche riassumere in poche splendide righe, se si possiede l'etica disciplinare della sintesi: «A vent'anni era affondare il fascismo, a trenta avere in pugno il teatro, a quaranta tutto, a cinquanta occhiali e quasi tutto, e... eccomi». Fra una virgola e l'altra, e disseminati in queste pagine, ci sono naturalmente i fatti, gli affetti, gli eventi: i genitori, gli amici, la scuola, le leggi razziali, la guerra, il trasferimento da Milano a Roma; gli episodi più importanti della lunga carriera, dagli inizi in Francia, con il Teatro dei Gobbi, all'ultima commedia appena scritta. La nascita dei personaggi più celebri, dalla Signorina Snob alla signora Cecioni. E gli amori, anche: due uomini da raccontare senza imbarazzi come grandi traditori. E il ritratto di una generazione di donne libere e anticonformiste, uscite dalla guerra ventenni con una storia tutta da inventare. Ma quello che conta, e che resta, è il sorriso storto con cui Franca Valeri commenta e valuta ogni episodio, è la qualità dello sguardo, la grana della voce che trasfigura tutto. Capita, leggendo questo libro, di tornare indietro.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIO CREPALDI 18 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it