Norwegian Wood è più di un romanzo romantico. È un’ordinaria storia di una straordinaria sensibilità. Non è sempre facile fare i conti con quello che ci accade intorno e le conseguenze che ne subiamo. Soprattutto se si ha 18 anni e inizi a conoscere la morte. Watanabe è il protagonista di una storia che parla di decisioni, di crolli psicologici, di sesso, di amicizie e di amori. L’autore, attraverso questo racconto, ci rassicura. In un certo senso è come se ci dicesse di non aver paura, che siamo semplicemente vivi in un mondo che perfetto non è. Non importa se non lo siamo neanche noi. L’importante è tenerci stretti.
Norwegian wood. Tokyo blues
Un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi.
«La costruzione della scrittura di Murakami è così impalpabile e squisita che ogni cosa egli scelga di descrivere vibra di potenzialità simbolica: una camicia stesa ad asciugare, dei ritagli di carta, un fermafoglio a forma di farfalla» – The Guardian
Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui. Murakami Haruki in uniform edition Super ET, con le copertine di Noma Bar e nota dell'autore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eli&Marti 03 agosto 2025“La morte non è qualcosa di opposto ma di intrinseco alla vita.”
-
lety 02 agosto 2025malinconico e introspettivo
romanzo dal tipico stile giapponese, delicato, intimo e con un filo di malinconia. Lo consiglio
-
Valeria 29 luglio 2025
Il mio primo libro di Murakami. A tratti è un po’ pesante ma ho trovato interessante il modo in cui l’autore ha trattato argomenti crudi. Ho apprezzato anche che sono stati trattati argomenti delicati.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it