Il lanciatore di giavellotto - Paolo Volponi - copertina
Il lanciatore di giavellotto - Paolo Volponi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il lanciatore di giavellotto
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Norma Coramboni è una delle donne più belle e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. Di lei sono tutti innamorati (tranne forse il marito): il suocero che sublima l'attrazione per la nuora con l'arte delle sue splendide ceramiche, il gerarca-amante e soprattutto il figlio Damín, adolescente asfissiato da un grumo di desiderio e di dolore che i successi nello sport non riescono a sciogliere, anche perché il responsabile della sua squadra di atletica è proprio l'amante della madre. L'educazione erotica e sentimentale del ragazzo, con il suo finale drammatico e spiazzante, è messa in scena con la scrittura più visiva e cinematografica che Volponi abbia mai elaborato. Così un romanzo apparentemente tradizionale è in realtà un libro modernissimo, anticipatore del gusto contemporaneo. Prefazione di Emanuele Zinato.

Dettagli

20 gennaio 2015
XX-228 p., Brossura
9788806218935

Valutazioni e recensioni

  • Levisio
    Imprevedibile

    Non avevo mai letto nulla di Paolo Volponi, ma dopo questa lettura ho deciso che recupererò tutto. Questo è un romanzo di formazione (sentimentale, politica e sessuale) ambientato nelle Marche durante il regime fascista: lo stesso Volponi ha vissuto intorno agli anni Trenta nei pressi di Urbino e la precisione evocativa e poetica con la quale riesce a tratteggiare certi luoghi (Fossombrone, la Gola del Furlo) e certi episodi storici riesce a farci sentire lì presenti, accanto al piccolo protagonista, Damìn. Costui ha davanti a sé un percorso fatto di dolori e confusione, amori che sconfinano in un malato possesso e una profonda vergogna causata da certe colpe di sua madre. Proprio da questo grumo di sentimenti a lui incomprensibili si origina una vicenda tragica e affascinante, a tratti un po' scabrosa (consiglio la lettura a chi non si sconvolge facilmente), che porta il ragazzo inevitabilmente a schierarsi, prima o poi, dovendo scegliere tra il fascino virile del potere fascista e le parole accorate di chi ne evidenzia la prepotenza e i soprusi. Un libro che sa sorprendere a ogni cambio di scena. E ricco di dettagli storici (i temi in classe, le scuole d'arte, le antiche fornaci, la guerra italiana in Africa, le competizioni sportive giovanili dell'epoca) da gustare.

  • Franco Borasi

    Un romanzo non “industriale” del grande Paolo Volponi; due sono i protagonisti principali, Damin (il lanciatore di giavellotto del titolo) ed il fascismo (un pò straccione e gesticolante), impersonificato dal Marcacci di Fossombrone. Due altre sono le figure che segnano il romanzo: il nonno e la mamma di Damin Il fluire della storia racconta la società paesana degli anni 30. Talvolta si intravede l’Alfa Romeo del Duce che passa sgommando, irrispettosa del silenzio e della tranquillità della campagna italiana.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Volponi

Paolo Volponi

1924, Urbino

Scrittore italiano, narratore e poeta, nasce nel 1924 a Urbino, dove si laurea in Giurisprudenza nel 1947. Viene poi assunto dall’azienda Olivetti, dove svolge cariche dirigenziali e inchieste in ambito sociale. Nel 1956 viene promosso a direttore dei servizi sociali della Olivetti, posto che occuperà fino al 1971. ‹‹Passione morale e vocazione politica›› sono per Volponi i connotati salienti di un binomio arte-vita, e quindi di una scelta letteraria, che ha saputo evidenziare verità, contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo. L’esordio come scrittore avviene con due raccolte di poesie in versi: Il Ramarro (1948), raccolta di stampo impressionista ispirata a Pascoli e D’Annunzio; e L'antica moneta (1955), nella quale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore