un saggio che smonta culturalmente le teorie razziste. va letto da tutti
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l'autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo "tour de force" storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
fiona 02 giugno 2025indispensabile
-
Tam4 07 aprile 2025
Perché certe popolazioni hanno preso il sopravvento su altre nella storia dell’umanità? Cerchiamo di capirlo in questo saggio che ci porta a ritroso nella storia e prova a identificare i vantaggi e gli svantaggi di chi si è stabilito in zone diverse del nostro pianeta e come questi abbiano poi influenzato la prosperità e la capacità di primeggiare delle varie popolazioni.
-
Fabio 05 aprile 2025Saggio Illuminante
Il saggio si pone la domanda del perche' i popoli europei ed asiatici hanno dominato il mondo mentre africani ed altri popoli no. Gli argomenti non mancano, e sono legati ad aspetti geografici, ambientali, culturali. Molto interessante anche se in alcune parti e' un po' piu tecnico e questo ne rallenta a volte la lettura. Tuttavia alcuni capitoli sono fondamentali per comprendere queste evoluzioni. Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it