La metamorfosi - Franz Kafka - copertina
La metamorfosi - Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1318 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
La metamorfosi
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Era steso sul dorso, duro come una corazza... "Cosa mi è successo?" pensò. Non era un sogno.»

Gregor Samsa, commesso viaggiatore, si sveglia un mattino dopo sogni inquieti e si ritrova trasformato in un enorme insetto. La speranza di recuperare la condizione perduta, i tentativi di adattarsi al nuovo stato, i comportamenti famigliari e sociali, l'oppressione della situazione, lo svanire del tempo sono gli ingredienti con i quali l'autore elabora la trama dell'uomo contemporaneo, un essere condannato al silenzio, alla solitudine e all'insignificanza. Perché, come scrive Luigi Forte: «Dietro l'icona dell'insetto si nasconde l'abnegazione del figlio disposto a sacrificarsi, ma soprattutto la sua implacabile denuncia: essere costretto a denigrarsi, rimpicciolirsi, scomparire di fronte al potere illimitato».

Dettagli

7 marzo 2014
70 p., Brossura
Die Verwandlung
9788806220631

Valutazioni e recensioni

  • Ery
    Carino

    La trama è carina, la lettura è scorrevole. Me lo aspettavo un po' diverso e magari con qualche morale in più rispetto a ciò che sta a succedendo al protagonista per elaborare una propria opinione personale sulla storia

  • Stefy
    Un classico breve ma immenso

    In questo libro Kafka riesce a trasformare un'idea surreale in una parabola intensa e suggestiva, capace di inquietare e affascinare allo stesso tempo. Consigliatissimo!

  • Erica C. Taranto
    Allontanamento dall’essenza dell’essere umano

    La metamorfosi di Kafka rappresenta un'analisi della psiche del protagonista e dei personaggi correlati, a partire dalla sua famiglia. La condizione di Gregor ed il rapporto con i suoi familiari raffigura, in realtà, il particolare rapporto tra Kafka stesso e la sua famiglia. Gregor subisce un cambiamento, inaspettato, venendo trasformato in insetto. Questo cambiamento pian piano lo allontana da tutti quelli che sono gli aspetti "umani" della vita, avvicinandolo sempre più al bestiale. Sin dall'inizio viene allontanato da tutti, fatta eccezione per la sorella che continua, seppur mantenendo le distanze, a prendersi cura di lui. Però più si va avanti nella storia, più Gregor permane in questa condizione, più si assiste ad un allontanamento completo, anche della sorella, che ormai non riconosce più in quell'insetto quello che una volta era stato suo fratello. Ma anche Gregor stesso, giorno dopo giorno, assume sempre più tratti tipici della vita da insetto, allontanandosi da tutto ciò che è umano, isolandosi. E' un climax ascendente di emozioni che trova il suo culmine nel finale, la rottura del rapporto e l'inizio, per la famiglia Samsa, di una nuova vita senza Gregor. Di quest'edizione è molto apprezzabile anche la prefazione di Luigi Forte, la quale, secondo me, acquisisce un valore aggiunto se letta a fine racconto, anziché all'inizio, benché se letta all'inizio prepari il lettore a catapultarsi non tanto nella vita di Gregor, quando in quella dello scrittore. Aiuta a comprendere meglio ogni aspetto di ciò che è stato appena letto.

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail