La locandiera - Carlo Goldoni - copertina
La locandiera - Carlo Goldoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La locandiera
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Scritta nel 1751 e portata in scena per la prima volta nel 1753 al teatro Sant'Angelo di Venezia, "La locandiera" è ancora oggi la commedia goldoniana più amata e rappresentata nel mondo. Lucido ritratto di una realtà sociale in crisi, con questo testo Goldoni ci regala un personaggio che, in netto contrasto con il passato, domina la scena utilizzando non solo le arti della seduzione femminile, ma soprattutto astuzia, intelligenza, ragione. L'edizione è completata da una ricca introduzione, un'appendice su alcune delle più significative proposte sceniche del Novecento italiano, una nota biografica e una bibliografia essenziale.

Dettagli

19 maggio 2014
136 p.
9788806222116

Valutazioni e recensioni

  • Mia

    Uno dei classici che ho più amato

  • cristal2689
    la locandiera

    Questo classico del teatro è una brillante commedia che mescola l'umorismo con la critica sociale. È un'opera che offre una panoramica affascinante della società italiana del XVIII secolo, con personaggi memorabili e una trama coinvolgente che continua a catturare l'attenzione dei lettori e degli spettatori. Goldoni ha creato una serie di personaggi vivaci e ben definiti, ognuno con le proprie sfumature e desideri. La sua abilità nel ritrarre la società dell'epoca è notevole, e molti dei temi trattati, come la lotta tra i sessi e le classi sociali, sono ancora rilevanti oggi. Inoltre, Goldoni è maestro nel far emergere l'umorismo attraverso il dialogo e le situazioni, mantenendo costantemente il pubblico coinvolto. " Quest’ opera mescola il divertimento con una critica sociale intelligente, rendendola un'opera teatrale di grande valore e intrattenimento.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Goldoni

Carlo Goldoni

1707, Venezia

Nato il 25 febbraio 1707 dal medico Giulio G. e da Margherita Salvioni, studiò prima a Perugia, poi a Rimini: da qui, nel 1721, fuggì a Chioggia su una barca di comici (la compagnia di Florindo de’ Maccheroni), affascinato dalla vita avventurosa che conducevano i teatranti. Nel ’23, a Pavia, si iscrisse ai corsi di giurisprudenza del collegio Ghislieri, ma presto fu espulso per aver scritto una satira, Il colosso, contro alcune ragazze della città. Si laureò in legge a Padova (1731) e cominciò la professione a Venezia, ma poco dopo un intrigo amoroso lo portò a Milano. Nel ’32 uscì il suo primo lavoro a stampa, l’intermezzo Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi. Nel ’34, a Verona, conobbe il capocomico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore