La coscienza di Zeno-Continuazioni - Italo Svevo - copertina
La coscienza di Zeno-Continuazioni - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 324 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La coscienza di Zeno-Continuazioni
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'esplorazione dell'inconscio nel primo romanzo «moderno» del Novecento italiano.

«È vero che la Coscienza è tutt'altra cosa dei romanzi precedenti. Ma pensi ch'è un'autobiografia e non la mia... Ci misi tre anni a scriverlo nei ritagli di tempo. E procedetti così: quand'ero lasciato solo cercavo di convincermi d'essere io stesso Zeno. Camminavo come lui, come lui fumavo e cacciavo nel mio passato tutte le sue avventure che possono somigliare alle mie...»Italo Svevo a Eugenio Montale

La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. È il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.

Dettagli

Tascabile
17 giugno 2014
664 p.
9788806222444

Valutazioni e recensioni

  • Luca

    Immenso

  • cristal
    libro veramente bello

    un viaggio completo del protagonista! Questa edizione è veramente la migliore poiché presenta l’opera completa

  • MarioM35
    Svevo e gli inetti

    Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (1861-1928). Svevo nasce nella città asburgica di Trieste, che alla fine dell'ottocento è importantissima in quanto è: la sede principale dal punto di vista economico-commerciale; è ricca di banche; è il porto strategico d'Europa; è una città cosmopolita infatti da lì passano Joyce, Jung e tanti altri. La famiglia di Svevo è agiata e dunque lo scrittore parte per la Germania per imparare il tedesco e per ultimare gli studi. Al suo ritorno, l'azienda di famiglia fallisce ed inizia così a lavorare in banca. Svevo con questo lavoro non si sente appagato e decide di dedicarsi al suo grande amore, la letteratura. Nel 1892 pubblica "Una vita" e nel 1898 "Senilità", entrambe a sue spese. Questi due romanzi non hanno successo e gli editori non vogliono pubblicarli perché Alfonso Nitti ed Emilio Brentani, i due protagonisti dei due romanzi, sono sconfitti sono inetti. Nel 1910 il cognato gli parla di Freud in quanto suo paziente. Svevo, è scettico riguardo alla psicoanalisi perché il cognato, nei due anni di cura da Freud, ne esce peggiorato. Secondo Svevo, la psicoanalisi è un grande contenitore, dal quale poter attingere per fare letteratura ma non da usare come cura. Infatti, se Pirandello legge Binet; Svevo legge Freud e Jung. Dal 1919 al 1922, Svevo lavora a La coscienza di Zeno per pubblicarlo poi nel 1923. Come per gli altri due romanzi l'inizio non è stato dei migliori ma Joyce in Francia e Montale in Italia, recensiscono e promuovono il romanzo, anche nei salotti letterari. In pochi anni il romanzo è stato tradotto in francese e tedesco. Nel 1928, anno della morte dello scrittore, nel suo scrittoio vengono rinvenute bozze de Il vegliardo. Questo doveva essere il quarto romanzo e doveva raccontare uno Zeno in età avanzata, uno Zeno anziano. Questo era un tema del tutto nuovo. Zeno Cosini (protagonista della Coscienza e alter ego di Svevo), passa la vita a fumare l'ultima sigaretta e...

Conosci l'autore

Foto di Italo Svevo

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail