Crimea. L'ultima crociata - Orlando Figes - copertina
Crimea. L'ultima crociata - Orlando Figes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 144 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Crimea. L'ultima crociata
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La guerra di Crimea ha dominato la metà del XIX secolo, provocando la morte di almeno 800 000 persone e ridisegnando la mappa dell'Europa. Iniziata come una guerra di religione, fu determinata dalla convinzione dello zar Nicola I che quella guerra doveva essere una crociata, l'adempimento del destino della Russia a governare tutti i cristiani ortodossi e a controllare i Luoghi Santi. Fu anche una guerra basata sull'odio e sull'ipocrisia, segnata in particolare dall'ondata di russofobia che travolse buona parte dell'Europa. Figes descrive la guerra come un'ultima crociata, nella quale la religione ebbe un ruolo fondamentale, tanto da farla diventare la prima "guerra totale" della storia. Nessuno ha contato i morti tra la popolazione civile: vittime dei cannoni o della fame nelle città assediate; etnie devastate dalle malattie diffuse dagli eserciti; intere comunità spazzate via durante i massacri e le campagne di pulizia etnica nel Caucaso, nei Balcani e in Crimea. L'autore utilizza materiali di prima mano (lettere dei soldati, diari, documenti provenienti dagli archivi russi ecc.), tratta gli eventi bellici da una prospettiva che dà vita a nuove interpretazioni, riuscendo a trasmettere quella partecipazione umana che può emergere solo dall'impiego di testimonianze molto diverse.

Dettagli

30 giugno 2015
531 p., ill. , Rilegato
9788806224240

Valutazioni e recensioni

  • mas96
    Monolite

    Preziosa lettura, non semplice ma la migliore in circolazione sull'argomento. Una guerra che a scuola si studia molto poco ma che in realtà è stata fondamentale, con degli strascichi che permangono ancora oggi.

Conosci l'autore

Foto di Orlando Figes

Orlando Figes

1959, Londra

Orlando Figes è professore di Storia presso il Birbeck College dell’Università di Londra. È autore di libri di successo come La tragedia di un popolo (vincitore nel 1997 del Wolfson History Prize, del Wh Smith Literary Award, del Longman/History Today Book of the Year Award, del NCR Book Award e del LA Times Book Prize), La danza di Nataša (finalista nel 2003 del Samuel Johnson Prize), Sospetto e silenzio (finalista nel 2008 del Royal Society of Literature Ondaatje Prize e del Samuel Johnson Prize), Crimea. L’ultima crociata, Qualcosa di più dell'amore (Neri Pozza 2012), Gli europei (Mondadori 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail