Praga magica - Angelo Maria Ripellino - copertina
Praga magica - Angelo Maria Ripellino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 131 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Praga magica
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Con un gusto ardimentoso ed enciclopedico Ripellino passa in rassegna una folla di persone, luoghi, libri, ombre, edifici, relitti, echi e bagliori della civiltà praghese: sepolcrali ossessioni alchemiche di Rodolfo II e passeggiate notturne di Kafka, taverne picaresche del soldato S'vejk e antri del Golem, caffè letterari e chiese spettrali, tutti travolti dalla continua sopraffazione politica-etnica-religiosa che ha visto il calvario boemo sotto il tallone della Controriforma, di Hitler, di Stalin e dei suoi successori." Claudio Magris. Il libro, a metà tra saggio e romanzo, è stato pubblicato per la prima volta nel 1973.

Dettagli

Tascabile
20 novembre 2014
356 p.
9788806224868

Valutazioni e recensioni

  • Paolo De Stefano

    "Praga Magica", saggio di Repellino sulla storia contemporanea della capitale ceca, è un testo ostico ed ermetico, sia per lo stile adottato sia per i contenuti che spesso fanno riferimento a fatti e persone di cui il lettore medio non può essere a conoscenza. Le sue continue citazioni paiono alla lunga un mero sfoggio estetico, una vana dimostrazione di cultura e conoscenza. A sua discolpa sicuramente c'è da dire che il fruitore del saggio non è sicuramente, almeno negli intenti, il lettore medio di cui sopra, ma molto più probabilmente uno studente o un conoscitore di letteratura slavistica. Il giudizio sull'opera di Repellino è quindi negativa? In realtà no, poiché se è vero che arrivare all'ultima pagina sia stata per me un'impresa, nel complesso è ottimamente descritta quell'aurea bohemien indispensabile per comprendere ed apprezzare al meglio tutti quegli autori collocatisi a cavallo di '800 e '900: le ragioni e le motivazioni storico-culturali che hanno influenzato il risorgimento praghese sono contenute, meglio che in qualunque libro di testo scolastico, all'interno del saggio, e ammetto che l'interesse nei confronti di autori slavi, spesso citati nell'opera di Repellino, sia cresciuta a dismisura. Mi rendo conto di aver maturato basi fondamentali per la comprensione di un filone a me ignoto, e vi posso garantire che la prospettiva dalla quale vi affaccerete nella lettura di autori come Kafka e Kundera sarà del tutto diversa.

Conosci l'autore

Foto di Angelo Maria Ripellino

Angelo Maria Ripellino

(Palermo 1923 - Roma 1978) slavista e poeta italiano. Professore di letteratura russa nell’università di Roma, tradusse molti poeti russi e cechi del Novecento e fu autore di antologie e saggi: Poesia russa del Novecento (1954), Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia (1959), Nuovi poeti sovietici (1961), Il trucco e l’anima (1965, premio Viareggio), Praga magica (1973), quest’ultimo un saggio-racconto molto suggestivo. Fu anche poeta di ispirazione autobiografica e di limpido lirismo: Non un giorno ma adesso (1960), La fortezza d’Alvernia e altre poesie (1967), Sinfonietta (1972), Autunnale barocco (1977).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore