A volte ritorno - John Niven - copertina
A volte ritorno - John Niven - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 333 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
A volte ritorno
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il Gesú piú sovversivo e dissacrante che avete mai incontrato, ma soprattutto il piú divertente.

Dopo una settimana di vacanza che sarebbero cinque secoli di tempo terrestre, Dio torna in ufficio, ancora col cappello di paglia e la camicia a quadri. Era andato in vacanza, a pescare, in pieno Rinascimento, quando i terrestri scoprivano un continente alla settimana, e sembrava andasse tutto a gonfie vele. Al suo ritorno, però, il quadro che gli fanno i suoi ha del catastrofico: il pianeta ridotto a un immondezzaio, genocidi come se piovesse, preti che molestano i bambini... «Che cazzo sta succedendo sulla Terra?» Dio non è solo ultradepresso, è anche furibondo. L'unica soluzione, pensa, è rispedire sulla Terra quello strafatto di suo figlio. – Sei sicuro sia una buona idea? – gli chiede Gesú. – Non ti ricordi cosa è successo l'altra volta? – Ma Dio è irremovibile. Cosí Gesú Cristo piomba a New York, tra sballoni e drop out di ogni tipo. E cerca, come può, di dare una mano agli sfigati della Terra. Il ragazzo non sa fare niente, eccetto suonare la chitarra. E riesce a finire in un programma di talenti alla tv. Un gran bel modo per fare arrivare il suo messaggio a un sacco di gente. Ma, come già in passato, anche oggi chi sta dalla parte dei marginali non è propriamente ben visto dalle autorità. Dissacrante e provocatorio, A volte ritorno demolisce con incontenibile ironia l'intero spettro delle malefatte umane, senza risparmiare santi, profeti e abitanti del paradiso... perché, in fondo, tutto quello che Dio aveva intenzione di consigliarci era un semplicissimo «FATE I BRAVI».

Dettagli

Tascabile
12 gennaio 2015
388 p.
The second coming
9788806225803

Parola di Librai

Luca
Luca Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (G.Cesare)

Chi ci può salvare?

Cosa può fare Nostro Signore se, tornando dopo una meritata vacanza per riprendersi dalle fatiche della Creazione, vede come gli esseri umani hanno ridotto il mondo, fra guerre, carestie e scandali pedofilia nella chiesa? La cosa più ovvia, mandare di nuovo sulla Terra suo figlio, il quale tutto vuol fare, compreso suonare la chitarra con Jimy Hendrix, tranne che tornare laggiù dove già una volta è stato crocifisso. Ma il Padre è irremovibile e quindi JC si ritrova catapultato nel bel mezzo di New York. E scopre che suonare la chitarra può essere utile per partecipare ad un talent show, che magari può far arrivare il suo messaggio a molte più persone che un sermone o una parabola. Irriverente, graffiante, esilarante e commovente, un libro che si legge tutto d’un fiato, che può far cambiare umore da una pagina all’altra, come se si cambiasse libro e genere. E che fa riflettere su come noi “esseri umani” siamo riusciti a ridurre questo pianeta su cui viviamo, al punto che forse nemmeno più JC potrebbe aiutarci. Ma, si sa, le Vie del Signore sono infinite, così come l’umorismo, la satira e l’intelligenza di John Niven.

Luca
Luca Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (G.Cesare)

Valutazioni e recensioni

  • GiuliaBerg
    irriverente

    Black humor e satira pungente. Niven non risparmia nessuno, prendendo di mira le ipocrisie e le assurdità del mondo contemporaneo con vari spunti di riflessione.

  • PaolaS.
    Ironico ma profondo

    La parabola della vita di Gesù trasportata ai giorni nostri: nulla è cambiato e tutto si ripete. Libro dissacrante, irriverente, divertente e, al contempo, profondamente critico verso il fanatismo religioso in generale e il perbenismo ipocrita che permea la violenta e discriminante società americana (e non solo). John Niven è un autore solo in apparenza leggero, che in realtà tratta, con profondità e ironia, temi attualissimi e controversi. La sua narrazione, poi, è incalzante e piena di ritmo. Da consigliare assolutamente, anche per gli splendidi riferimenti musicali (formidabile la descrizione dell’esibizione di “Born to run”).

  • Miaolibro
    Divertente e illuminante.

    Rivisitazione moderna in chiave rock di una parte del Vangelo Matteo. Tante le analogie fondamentali con la storia tradizionale di Gesù: la verginità di Maria, la figura della Maddalena, il tradimento di Giuda, i comizi, l’ultima cena ecc. Una lettura scorrevole dal ritmo incalzante. L’autore riesce a farci ammirare la purezza di Gesù attraverso un personaggio moderno e ci insegna che dentro ogni ragazzo bruciato o un reietto c’è una sensibilità maltrattata. Ma attenzione questi non sono concetti retorici, sto parlando del personaggio del libro, il chitarrista fricchettone. Il turpiloquio è funzionale e quindi indispensabile, così come i termini che oggi vengono giudicati come politicamente scorretti a prescindere dal contesto e dall’intenzione. Questi nel linguaggio dell’autore hanno un’evidente scopo di denuncia degli stessi e non di approvazione. I precetti basilari del Cristianesimo, l’innocenza di essere in buona fede, letteralmente e figuratamente in buona fede, diventano motivo di odio da parte degli stessi Cristiani che si ergono a giudicanti e giustizieri. I diritti dalla Costituzione sanciti diventano invece motivo di repressione, così il garante si trasforma in boia. Una comunità di persone che fa dei buoni propositi il proprio rifugio diventa causa di conflitto in un paese che da sempre si tiene unito attraverso la bramosia del dominio sul prossimo. Un paese che ha fatto del bullismo il suo esempio di vita in piccola e larga scala mentre si erge a paladino dei diritti. Ridendo e sdrammatizzando ci porta ad una dovuta riflessione sulla cinicità del mondo. Astenersi i bigotti. L’autore non vuole mortificare Chiese e religioni, perché ben poco ha detto sui crimini contro l’umanità da queste compiuti e taciuti, praticamente solo menzionati. E non vuole regalarci un nuovo Vangelo, anche se alla fine umanizzando Gesù nella nostra epoca lo ha fatto piacere anche a me… Un romanzo simpatico, che avvicina i non credenti a Gesù, mentre denuncia l’ipocrisia di chi della Cristianità ha solo la bocca piena. Lascia un unico e profondo messaggio: a voi scoprirlo.

Conosci l'autore

Foto di John Niven

John Niven

1972, Irvine

John Niven è nato a Irvine, Ayrshire, Scozia, nel 1972. Scrive per «The Times», «The Independent», «Word» e «FHM». Ha pubblicato il romanzo breve Music from Big Pink e i romanzi Kill Your Friends (per «Word Magazine» probabilmente il miglior romanzo inglese dopo Trainspotting) e The Amateurs.Il successivo, A volte ritorno (Einaudi, 2012), è stato un caso editoriale. In seguito, sempre per Einaudi, ha pubblicato Maschio bianco etero (2015), Le solite sospette (2016) e Uccidi i tuoi amici (2019). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore