Petronio, unendo raffinatezza ed eleganza stilistica ad un'acuta capacità di osservazione sociale, ha dato vita ad un'opera unica.
Satyricon
Ignorato nel medioevo, dal Seicento il Satyricon ha conosciuto un'ininterrotta fortuna: le peripezie dei due amanti, i personaggi emblematici, la scena del banchetto di Trimalcione, dove la pantagruelica cena del parvenu assurge a simbolo di ogni bassezza umana, tornano nella traduzione di Edoardo Sanguineti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tigellino 10 gennaio 2025
-
Daniela Vitali 13 maggio 2016
É incredibile come un autore del primo secolo possa risultare più moderno di molti scrittori contemporanei. Il Satyricon (nonostante ci sia giunto in modo frammentario) si legge piacevolmente, non é né noioso né pesante. Petronio tratteggia con bruciante realismo tipi umani che ancora oggi ci capita di incontrare per strada. Dal rozzo arricchito agli arrivisti, nessuno sfugge al sarcasmo petroniano. Risulta particolarmente interessante la descrizione di Trimalchione, il volgare liberto che fa sfoggio delle proprie ricchezze.
-
Abbandonate gli smart phone, abbandonatevi alla lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it