Frankenstein - Mary Shelley - copertina
Frankenstein - Mary Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 395 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Frankenstein
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita.

«Anche a distanza di anni, "Frankenstein" rimane uno dei piú agghiaccianti romanzi neri, o gotici, mai scritti»Nadia Fusini

Nel 1816 Lord Byron, durante una sera tempestosa nella sua villa a Ginevra, propone ai suoi ospiti – Mary e Percy Shelley, e William Polidori – di scrivere, per gioco, cun racconto dell'orrore. Ricollegandosi al mito di Prometeo, Mary scriverà Frankenstein. Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è piú umano del suo creatore. Introduzione di Nadia Fusini.

Dettagli

1 marzo 2016
250 p.
Frankenstein
9788806228644

Valutazioni e recensioni

  • VLB
    Lettura necessaria

    Capolavoro di una bellezza sconfinata. La storia rasenta la perfezione in ogni tratto, mai banale, mai noiosa, appassionante in un crescendo che conduce il lettore per delle vie impensabili. Introspettivo sia per il personaggio del protagonista (il dottore), sia della creatura, la cui coscienza e consapevolezza cresce con il tempo. Ancora oggi quest'opera dal fascino intramontabile avrebbe molto da dire.

  • Luca
    Un classico incredibile

    Letto in una notte, la storia appassiona, ricca di dettagli e eventi, ogni pagina imprevedibile capace di lasciare con il fiato sospeso il lettore. Un classico imperdibile.

  • gd
    Strepitoso

    Un classico che va assolutamente letto.

Conosci l'autore

Foto di Mary Shelley

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail