La vita che si ama. Storie di felicità - Roberto Vecchioni - copertina
La vita che si ama. Storie di felicità - Roberto Vecchioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vita che si ama. Storie di felicità
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


È inutile chiedersi cosa sia la felicità, o come fare a raggiungerla. Lo scrive un padre ai propri figli nella lettera che apre questo libro: la felicità, spiega, non è una questione d'istanti, ma una presenza costante, che corre parallela a noi. Il problema è saperla intravedere, imparando a non farci abbagliare. Il padre è Roberto Vecchioni. Sono per i suoi figli Francesca, Carolina, Arrigo e Edoardo - i racconti che compongono il volume. Dalle bizzarrie vissute insieme a loro, a episodi comici e drammatici della sua carriera di insegnante; dagli amori perduti o ritrovati fino a un ritratto vivo e passionale di suo padre Aldo, Vecchioni attinge alla propria biografia per costruire un vero e proprio manuale su come imbrigliare la felicità, senza farla scivolare via finché non diventa soltanto un ricordo. Ma ci sono anche le canzoni, scritte in un arco di quasi quarant'anni. Ci sono squarci letterari: un racconto dalle Mille e una notte, la storia di Paolo e Francesca, il mito di Orfeo ed Euridice, un frammento di Saffo. C'è l'amata Casa sul lago, testimone di tanti momenti, alcuni dei quali difficili e persino spaventosi. Roberto Vecchioni ci conduce in un viaggio personale lungo quello che chiama "il tempo verticale", uno spazio che tiene uniti tra loro passato, presente e futuro, dove nulla si perde. D'altronde "la felicità non è un angolo acuto della vita o un logaritmo incalcolabile o la quadratura del cerchio: la felicità è la geometria stessa".

Dettagli

5 aprile 2016
160 p., Brossura
9788806230753

Valutazioni e recensioni

  • roxlane
    bello

    bellissimo libro, coinvolgente e leggero, traspira l'affetto e l'emozioni delle storie raccontate, lascia il segno

  • Barnaba Lupo

    Un apprezzatissimo - perchè l'avevo espressamente richiesto - regalo che non mi ha certo deluso perchè avevo già letto tutti i precedenti romanzi del Professore (tranne "Scacco a Dio" perchè non sono riuscito a recuperarlo da nessuna parte e dovrò rimediare): un insieme di racconti, aneddoti, storie di vita più o meno vissuta e più o meno romanzati, del più grande cantautore italiano vivente. Tra le righe si mescolano ironia e tenerezza, rabbia e amore, insegnamenti e confessioni per un pout pourri piacevole e incantevole. L'episodio più divertente, a mio avviso, è quello dell'udienza papale, ma non scrivo altro perchè voglio invogliare chi legge questa recensione a scoprirlo da sè.

  • Roberto Vecchioni nel libro affronta la sfida dell’essere felici partendo dalla profondità degli affetti, quella per i propri quattro figli, ai quali è dedicato lo scritto, e per gli altri suoi cari. Dalle bizzarrie vissute insieme a loro a episodi comici e drammatici della sua carriera di insegnante; dagli amori perduti o ritrovati fino a un ritratto vivo e passionale di suo padre Aldo, Vecchioni attinge alla propria biografia. Ci sono anche le sue canzoni e gli squarci letterari: un racconto dalle Mille e una notte, la storia di Paolo e Francesca, il mito di Orfeo ed Euridice, un frammento di Saffo. Un viaggio personale lungo quello che chiama «il tempo verticale», uno spazio che tiene uniti tra loro passato, presente e futuro, dove nulla si perde. Ottimo libro che , rappresenta un po' tutta la vita di Roberto Vecchioni, scritto in maniera eccelsa e, molto interessante.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

1943, Carate Brianza

Roberto Vecchioni è un cantautore e scrittore italiano. Nasce in Brianza da genitori napoletani, è sposato e ha quattro figli. Nel 1968 si laurea in Lettere Antiche all'Università Cattolica di Milano, dove resterà per due anni come assistente di storia delle religioni, proseguendo poi per trent'anni la sua attività di insegnante di greco, latino, italiano e storia nei licei classici. La sua attività nel mondo musicale inizia negli anni '60, quando comincia a scrivere canzoni per artisti affermati (Vanoni, Zanicchi, Cinquetti, etc.); collaborazioni che riprenderà più tardi anche per Nannini, Oxa, Patty Pravo, Adamo. Nel 1971 si propone per la prima volta come interprete delle proprie canzoni e nel '73 partecipa al Festival di Sanremo con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail