Di interessante lettura, questo libro offre una visione profonda e mai superficiale della vita.
Il pane di ieri
«Mia madre deponeva sul tavolo ogni mattina una gríssia del "pane di ieri", un fiasco di vino, un orciolo di olio e una saliera, tutto ricoperto da un tovagliolo da lei ricamato con la scritta: "l'olio, il pane, il vino e il sale siano lezione e consolazione".»
«Il pane di ieri è buono domani», dice per intero il proverbio. Con la bussola di queste parole Enzo Bianchi racconta storie e rievoca volti della propria esistenza: il Natale di tanti anni fa e la tavola imbandita per gli amici, il suono delle campane nella veglia dell'alba e il canto del gallo nel silenzio della campagna, i giorni della vendemmia e la cura dell'orto. Trova il momento della solitudine e quello della veglia, accoglie la vecchiaia come una stagione che arriva alla vita. Ogni racconto è la tappa di un cammino sapienziale che parla dell'amicizia, della diversità, del vivere insieme, dei giorni che passano e della gioia. Della vita di ogni uomo in ogni tempo e terra del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Clark 06 marzo 2022Educativo
-
E' come entrare davvero a far parte dei ricordi del giovane Bianchi: Una miscela tangibile di sentimenti, eventi, odori e perfino sapori ( la cucina con Bianchi non manca mai...) che, grazie alla forza evocativa sprigionata dall'autore, è destinata ad affascinare chiunque sia alla ricerca di qualche assaggio di storia popolare e di quelle tradizioni legate alla cultura rurale, che ormai rischiano di essere perse.
-
eleonora viale 15 gennaio 2009
Un libro semplice, ma al tempo stesso schietto che rende consapevoli di quel che più non siamo e invece dovremmo essere. Un invito alla riflessione sulla società contemporanea, senza la solita retorica o luoghi comuni. Leggetelo scoprirete anche la buona cucina.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it