Il libro è diviso in due parti: la prima più caotica e introduttiva, la seconda più incalzante e piacevole. Hisham Matar è un ottimo scrittore, la sua scrittura è pulita e precisa, la sua storia è raccontata con passione e trasporto legata a doppio filo con la sua patria e con il complicato destino che la ha dominata. Non è un libro che consiglierei come lettura leggera ma insegna tanto sulla Libia, sull'esilio, sulla perdita dei propri cari ed il rapporto che si crea con questa perdita, più che con la persona scomparsa.
Il ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro
Finalista al Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani, XIV edizione
Un viaggio lucido e struggente attraverso i luoghi di una memoria privata intrecciata a doppio filo con la storia libica del ventesimo secolo, che è anche la nostra. Un toccante racconto di perdita, amore e speranza.
«La storia, commovente e potentissima, di una famiglia spezzata da questo nostro tempo crudele.» - Kazuo Ishiguro
Hisham Matar aveva diciannove anni quando il padre fu rapito in Egitto e portato in una prigione libica. Non lo avrebbe mai piú rivisto. E non avrebbe mai saputo nulla della sua sorte. Era stato giustiziato? Oppure no? Trentatre anni dopo Hisham, con la caduta di Gheddafi, può finalmente rientrare in Libia dopo un lungo esilio. Può incontrare amici e parenti, e grazie a loro ricostruire l'immagine ormai sbiadita del padre, cercando di scendere a patti con il dolore della sua assenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico 19 maggio 2025Perdere un padre
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it