Libro scorrevole e piacevole ma mi aspettavo qualcosa in più
Se i gatti scomparissero dal mondo
Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere un giorno in piú? Attento: ciò che il Diavolo sceglierà di prendersi sparirà dal mondo, per tutti. I telefonini? Va bene. E i film, gli orologi... d'accordo, ma i gatti? Sei pronto a rinunciare ai gatti?
Il protagonista della nostra storia di lavoro fa il postino, mette in comunicazione tutti gli altri ma accanto a sé non ha nessuno. La sua unica compagnia è un gatto, Cavolo, con cui divide un piccolo appartamento. I giorni passano pigri e tutti uguali, fin quando quello che sembrava un fastidioso mal di testa si trasforma nell'annuncio di una malattia incurabile. Come passare la settimana che gli resta da vivere? Riesce a stento a compilare la lista delle dieci cose da provare prima di morire. Non resta nulla da fare, se non disperarsi: ma ecco che ci mette lo zampino il Diavolo in persona. E come ogni diavolo che si rispetti, anche quello della nostra storia propone un patto. Un giorno di piú di vita in cambio di qualcosa… Con la delicatezza di Sepúlveda e il gusto per il fantastico di Murakami, Kawamura Genki ha scritto una fiaba moderna per ricordarci quali sono le cose davvero importanti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Se i gatti scomparissero dal mondo
Il libro che ho scelto per voi oggi è "Se i gatti scomparissero dal mondo" di Genki Kawamura e il protagonista di questo romanzo è un ragazzo il quale scopre di aver pochi mesi di vita. Appena lo scopre riceve la visita del diavolo il quale gli propone un patto: gli allungherà la vita di un giorno se riuscirà a a far scomparire qualcosa dal mondo. Sembra una cosa semplice e banale ma in realtà non lo è. Questo espediente letterario permette al lettore di riflettere sulle piccole e grandi cose che circondano la nostra esistenza. È un romanzo leggero, semplice, breve ma allo stesso modo brillante e fa riflettere su temi importanti come la malattia, la morte e i rapporti familiari. È un libro che consiglio a chi ha rapporti familiari in sospeso, a chi ama i romanzi brevi ma che fanno pensare, a chi adora i gatti e a chi ha tante curiosità verso gli autori giapponesi.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Max72 23 luglio 2025Pensavo meglio
-
lucrez 20 luglio 2025se sparisse ciò che ci rende umani?
Che cosa saremmo disposti a sacrificare per un solo giorno in più di vita? È da questa domanda apparentemente assurda che parte Se i gatti scomparissero dal mondo, un piccolo romanzo giapponese che, con la grazia di una carezza e la malinconia di un tramonto, riesce a toccare corde profonde. Il protagonista – un postino solitario che scopre di avere poco tempo da vivere – riceve una proposta inquietante: per ogni oggetto che accetta di cancellare dal mondo, otterrà un giorno in più. E così, mentre spariscono telefoni, film, orologi... si apre una riflessione poetica e silenziosa su ciò che conta davvero. Non tanto le "cose", quanto i legami che vi si intrecciano. Ogni rinuncia lo costringe a fare i conti con i ricordi, gli affetti, i non detti. Fino a quando la scelta diventa insostenibile: e se fosse il gatto a dover sparire? Nonostante il titolo, non è una storia solo per amanti dei gatti. È una storia per chi ha amato, per chi ha perso, per chi si è chiesto almeno una volta se sta vivendo nel modo giusto. Lo stile è sobrio ma carico di significato, il tono è dolce-amaro, sospeso tra favola e confessione. È un libro che si legge in un soffio, ma che resta lì, dentro, come una domanda scomoda e bellissima: quanto vale un giorno di vita? E cosa siamo disposti a perdere, davvero, per tenercelo stretto?
-
Killiankawa 15 luglio 2025Bellissimo
Un libro toccante, ti insegna così tanto: non dare niente per scontato. La vita non è solo lavoro e cose futili come i social ma un mondo dietro, un mondo che s'è colpito da una disgrazia come il protagonista, ci sembra così poco il tempo per fare tutto e recuperare il tempo perso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it