La ragazza del secolo scorso - Rossana Rossanda - copertina
La ragazza del secolo scorso - Rossana Rossanda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 148 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La ragazza del secolo scorso
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il racconto di una vita: la politica come educazione sentimentale.

«Questo non è un libro di storia. È quel che mi rimanda la memoria quando colgo lo sguardo dubbioso di chi mi è attorno: perché sei stata comunista? perché dici di esserlo? che intendi? senza un partito, senza cariche, accanto a un giornale che non è piú tuo? è una illusione cui ti aggrappi, per ostinazione, per ossificazione? [...] Comincio dall'interrogare me. Senza consultare né libri né documenti ma non senza dubbi. Dopo oltre mezzo secolo attraversato correndo, inciampando, ricominciando a correre con qualche livido in piú, la memoria è reumatica. Non l'ho coltivata, ne conosco l'indulgenza e le trappole. Anche quelle di darle una forma. Ma memoria e forma sono anch'esse un fatto tra i fatti. Né meno né piú». (Rossana Rossanda)

Dettagli

12 ottobre 2020
392 p., Brossura
9788806246648

Valutazioni e recensioni

  • Fabio
    Una vita intensa ed impegnata

    Un bellissimo affresco della nostra storia recente, protagonista una donna forte, ostinata, che non ha avuto mai paura di sbagliare, coerente con le sue idee. Bella sopratutto la prima parte dove parla della sua infanzia e gioventu'. Un periodo irripetibile costruito grazie a persone dalla schiena dritta quale e' stata Rossana Rossanda, nonostante le sue asprezze e la sua testardaggine.

  • Gaia Zara
    la politica come educazione sentimentale

    mi ha commosso, stupito e raccontato un periodo tanto affascinante quanto complicato. Il racconto della sua vita e delle sue magnifiche idee. mi ha insegnato tanto!

  • alessialeonardapetruccelli
    Necessaria

    “La ragazza del secolo scorso” è un’opera di grande spessore, che riflette in modo profondo sulle trasformazioni politiche e sociali di un’epoca. L’autrice offre uno sguardo critico e consapevole sul passato, affrontando temi legati all’impegno civile, all’ideologia e alle sfide di chi ha vissuto periodi storici complessi. Il libro è scritto con grande lucidità e introspezione, evitando toni nostalgici e mantenendo una visione chiara e analitica. La sua forza risiede nella capacità di far emergere questioni universali che toccano non solo chi ha vissuto direttamente quei momenti, ma anche chi si interroga sul rapporto tra idee, azioni e cambiamenti storici. È una lettura consigliata a chi cerca una riflessione critica e approfondita su temi legati al pensiero politico e alla coscienza collettiva.

Conosci l'autore

Foto di Rossana Rossanda

Rossana Rossanda

1924, Pola

Rossana Rossanda, nata a Pola nel 1924, è giornalista e scrittrice. Allieva di Antonio Banfi, antifascista, ha partecipato alla Resistenza. Al termine della Seconda guerra mondiale, si iscrisse al Partito Comunista Italiano. In breve tempo, grazie anche alla sua profonda cultura, venne nominata da Palmiro Togliatti responsabile della politica culturale del PCI. Nel 1963 venne eletta per la prima volta alla Camera dei deputati. Nel 1969 fu radiata dal Pci perché esponente della sinistra critica. Ha fondato la rivista, e in seguito il quotidiano, «il manifesto», con cui ha collaborato fino al 2012.Tra le sue opere: Appuntamenti di fine secolo (ManifestoLibri 1995, con Pietro Ingrao), Brigate Rosse. Una storia italiana (Dalai editore 2002/Mondadori 2007, con Mario Moretti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore