Non c'è niente da fare. Questo autore proprio non mi va a genio. Un romanzo sicuramente più "completo" rispetto al precedente che ho letto (per il resto del viaggio ho sparato agli indiani). Una storia che sicuramente strizza l'occhio a delle realtà che purtroppo se ne trovano sempre più frequentemente sulle pagine dei giornali. A tratti ho pensato che volesse caricare questo romanzo di troppe cose, e forse è così, ma il risultato finale non mi è piaciuto.
L' esatta sequenza dei gesti
Due adolescenti feriti che insieme affrontano lo stupore della vita, che nonostante tutto vince.
«Quello di Fabio Geda è lo sguardo di chi conosce la complessità dell'educare e di chi sa accogliere la difficoltà di un processo incerto e inesatto. Di chi non fa la predica, non dà risposte, ma sa guardare e narrare» – Alice Bigli
«Un dolore che non è mai pietistico, una compassione che non è mai retorica» – Valeria Parrella
Marta ha 12 anni, ma sembra piú grande, perché arriva in comunità alloggio dopo aver affrontato problemi che l'hanno costretta a crescere in fretta: un padre andato via di casa, una madre fragile che riempie i suoi vuoti con l'alcol, tre fratelli da accudire. Corrado ha 16 anni, pensa di essere un duro, ma, in quella stessa comunità, aspetta soltanto che la madre esca finalmente dal carcere, per recuperare l'amore che gli manca. Tra rabbie, delusioni e piccole felicità le esistenze dei due ragazzi si intrecciano a quelle di Elisa, di Ascanio e degli altri educatori che si occupano di loro. Fino a quando Marta e Corrado decidono di prendere in mano il proprio destino. Con una scrittura tesa, asciutta, concreta, Fabio Geda segue le loro vite e restituisce ai lettori la fatica di diventare grandi in un mondo di adulti imperfetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simone 10 gennaio 2023
-
ALICE ACCORNERO 30 marzo 2012
Libro splendido. Aiuta a comprendere quanto il ruolo dell'educatore sia fondamentale, sia poco pagato e sia quasi sempre frutto di un immenso amore per gli altri. Ci fa capire come si debba dialogare e capire se gli altri stanno bene o meno, perchè quando si sta male raramente si chiede aiuto ma lo si aspetta dagli altri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it