bella storia
Addio, a domani. La mia incredibile storia vera
Libro finalista del Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa MoranteIl romanzo sincero, potente, di una giovane donna che a soli vent'anni ha vissuto molto piú di una vita.
«Questa storia avrei voluto scriverla dicendo: io. Perché è la mia. A mano a mano che ci entravo, però, mi sono resa conto di non riuscirci – troppo difficile, troppo doloroso. Ecco perché l'ho scritto dicendo: lei. Sabrina. Una ragazza napoletana afrodiscendente che un bel giorno decide di fare i conti con il tempo, di aprire certi cassetti della memoria e di ordinarne il contenuto sul letto, come quando si parte per un viaggio e si prepara la valigia. Ecco, io ora vi chiedo di partire con me. Abbiate fiducia. Datemi la mano».
Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L'altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre. Non lo immaginava, ma quando è successo ha accettato. Da quel momento Sabrina si è ritrovata in una situazione speciale, perché i rapporti con la sua madre biologica, con le sue origini, non si sono interrotti, e cosí lei è cresciuta tra Castel Volturno e Scampia, tra Prato e Lagos, cambiando famiglia, lingua, sguardo e cultura, in costante ricerca di un centro di gravità. Un'identità complessa, la sua, che già il nome racconta: Sabrina, come la figlia dell'aguzzina di Gladys, scelto per compiacerla; Efionayi, come un uomo che non è il padre, ma che le ha dato un cognome.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
syria 14 aprile 2024bello
-
Silvietta 25 luglio 2022
Il romanzo sincero, lineare, potente, di una giovane donna che a soli vent'anni ha vissuto molto piú di una vita. Consiglio anche l’ascolto del podcast “Storia del mio nome” prodotto da Chora Media è disponibile sulle principali piattaforme gratuite, per integrare e completare la conoscenza di Sabrina Efionayi, che racconta del rapporto difficile con le sue “due madri, diverse come poche al mondo, legate da piú di quanto possano immaginare”: la sua madre biologica, Gladys, e Antonietta, la madre che l’ha cresciuta, che c’era sempre e che le ha fatto scoprire se stessa e la vita. I rapporti con le sue origini non si sono interrotti, e cosí Sabrina cresce tra Castel Volturno e Scampia, tra Prato e Lagos, cambiando famiglia, lingua, sguardo e cultura, in costante ricerca di un centro di gravità su “quell’altalena su cui ero salita. Quel non sentirmi mai abbastanza italiana o abbastanza nigeriana, ha continuato a dondolare per anni, senza darmi il tempo di capire chi o cosa dovessi essere. Ero nata in Italia eppure quello Stato non mi riconosceva in quanto italiana.” È una storia potente, per nulla insolita, purtroppo, per le tematiche che tratta e per il focus che mette su certe illegalità che permeano il mondo come il racket della prostituzione, lo spaccio, il razzismo ecc… Consigliatissimo, anche per farsi un esame di coscienza e pensare a quanto tutti tendiamo a dire “non sono razzista eh, ma…” Penso che trovarsi dall’altra parte aiuti a prendere le distanze da certi modi di pensare e di fare comuni.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it