Un viaggio sia fisico che nelle proprie origini., attraverso luoghi che non si sono "vissuti" ma che si "conoscono" tramite i racconti familiari. Il modo di raccontare dell'autore ti conduce in luoghi lontani che, anche se non li hai mai visti, senti di conoscere e alla fine del racconto ne senti la mancanza.
Il figlio del figlio
Tre uomini che tirano le somme della propria vita. Tre lingue diverse per raccontare l'emigrazione e la perdita delle radici; il bisogno di partire e la conquista di un posto in cui tornare.
«Un pacato on the road Milano-Barletta di un nonno un padre un figlio che devono chiudere con il passato ma dentro un presente senza identità, un romanzo che dice molto su chi siamo» – Goffredo Fofi
«Un libro di un vero scrittore» – Raffaele La Capria
Nicola ha ventisei anni e fa l'insegnante precario a Milano. È figlio di Riccardo, un emigrante invecchiato troppo presto, e nipote di Leonardo, un contadino analfabeta e senza terra, che un giorno sorprende tutta la famiglia con una decisione importante: bisogna vendere la casa al mare, diventata l'oggetto ingombrante che divide fratelli, genitori e cugini. Cosí, una mattina di prima estate, partono a bordo di una Punto amaranto, nonno padre e nipote, per raggiungere la Puglia, a cui sono legati in maniera diversa. Il viaggio tra i luoghi e le memorie che hanno costruito la famiglia Russo diventa un viaggio iniziatico in cui i rapporti di confronto-scontro tra padri e figli si sciolgono in rapporti fra tre uomini, ognuno con i propri imbarazzi, affetti, difficoltà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Monia 06 maggio 2025Bellissimo ed emozionante.
-
Giorgio Gabrieli 07 gennaio 2025Sono sull'orlo delle lacrime
Sono sull'orlo delle lacrime e signor Balzano se questo non è un elogio alla sua scrittura non so cosa lo sia. Lettura breve di un pomeriggio. Un road-trip maledetto di tre generazioni di uomini verso la Puglia. Una Milano-Barletta all'insegna di bestemmie, silenzi e rancori in un viaggio in auto e fra le viuzze di un paese del sud. Perché fra uomini è così pietoso il dialogo? Se non abbiamo niente da insegnare, ed anche in queste occasioni è più per incolpare che per vero interesse pedagogico favelliamo, preferiamo stare zitti.
-
LuisaF 15 marzo 2024Tre generazioni a confronto on the road
Opera prima di Marco Balzano.. Un racconto autobiografico. Nell’insieme un bel romanzo, schietto, pulito, senza fronzoli… come sono i rapporti fra i tre uomini protagonisti: nonno, padre e figlio. Il viaggio che da Milano, dove il nonno era emigrato dal Sud, fino a Barletta dove c’è la vecchia casa di famiglia, abbandonata, di cui devono liberarsi, e’ un viaggio in cui tre caratteri e tre generazioni si confrontano. Emergono tutte le difficoltà, i non detti, la non accettazione di un mondo che si fa fatica a riconoscere nei silenzi del figlio che non riesce a inquadrare in modo tradizionale la propria vita, che non riesce a rimanere nei binari della “normalità” e che vive i disagi di un’epoca senza certezze. (affettive e lavorative). La casa in rovina, ma tanto amata, e’ il simbolo di un passato da cui con fatica ci si deve distaccare, pur amandolo, pur ritrovandoci calore, amicizie, riti e abitudini antiche che scaldano il cuore. Un bel libro, scarno nello stile, come è il carattere dei tre protagonisti, così lontani eppure così vicini…
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it