Questo è un romanzo, cioè un puro esercizio di immaginazione. Ma è plausibile che ci sia del vero perché è innegabile che le pulsioni più comuni del genere umano(sesso, potere, soldi) siano presenti a tutte le latitudini. Così come è possibile che la storia come ce l'hanno sempre raccontata sia un esercizio dell'immaginazione. Chissà se mai sapremo la verità. Ellroy notevole in ogni caso.
«L'America non è mai stata innocente». Erano killer, spacciatori, miliardari paranoici, direttori dell'Fbi corrotti e prostitute. Cercavano le solite cose: denaro, sesso e potere. Hanno fatto la Storia.
«Un affresco dantesco» – Libération
«Una storia disperante, in cui non si salva nessuno» – L'Espresso
Pochi romanzi hanno inciso nell'immaginario collettivo come questo. Nel crime, c'è un prima e un dopo American Tabloid. Una rottura che è una sorta di perdita dell'innocenza: con le sue frasi cadenzate come raffiche di mitra, la vastità dell'impianto e la durezza dello sguardo, James Ellroy ha portato il noir nell'età adulta e costretto i suoi lettori a fare i conti con il passato. American Tabloid mette in scena gli uomini e le donne che hanno contribuito all'ascesa e alla caduta di John Fitzgerald Kennedy. Traccia la parabola, ipnotica e spietata, di un mito americano, dalle elezioni truccate del 1960, passando per il disastro della Baia dei Porci, fino all'iconico e fatidico mattino di Dallas, pochi istanti prima che il vestito di Jackie venga sporcato di sangue e sostanza cerebrale. Il risultato è un affresco storico magistrale che racconta la corruzione, la sete di potere e la violenza che hanno reso l'America quella che è. Con un'introduzione inedita dell'autore.
«I miei romanzi riscrivono la storia inserendola in un contesto criminale e romantico. Ritraggo la nostra storia politica come fosse un crimine di alto livello a cui partecipano golpisti innamorati in maniera turbolenta di donne forti. Tre di questi criminali formano il nocciolo di American Tabloid. Contribuiscono all'ascesa di John F. Kennedy e pianificano il suo omicidio».
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Barbazuk 05 marzo 2025
-
andy_an_art_odyssey 05 gennaio 2025Disintegrare il mito
La penna di James Ellroy piccona l’immagine dorata di un’America nella quale il mito è distrutto in favore del calcolo e dell’interesse. Coniugando sapientemente personaggi storici ed immaginari, l’autore californiano illumina i reietti che tra intrighi, scandali e connivenze pericolose contribuiscono a scrivere la storia restandovi nell’ombra. American Tabloid apre la trilogia americana (Sei Pezzi da Mille e Il Sangue è Randagio gli altri titoli) e illustra il quinquennio 22/11/1958 - 22/11/1963 dominato dalle figure di John Fitzgerald Kennedy, J. Edgar Hoover, James Hoffa e Howard Hughes. Con uno stile diretto e estremamente asciutto, Ellroy fruga dentro le stanze del potere di un paese che non ha mai perso l’innocenza, semplicemente perché, non ne ha mai avuta una.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it