Tasmania - Paolo Giordano - copertina
Tasmania - Paolo Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 152 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tasmania
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio Letterario Internazionale Elba - Raffaello Brignetti 2023 e del Premio André Malraux 2023
«Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve di acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l’uomo. Non è troppo piccola ma è comunque un’isola, quindi facile da difendere. Perché ci sarà da difendersi, mi creda».


Tasmania è un romanzo sul futuro. Il futuro che temiamo e desideriamo, quello che non avremo, che possiamo cambiare, che stiamo costruendo. La paura e la sorpresa di perdere il controllo sono il sentimento del nostro tempo, e la voce calda di Paolo Giordano sa raccontarlo come nessun’altra. Ci ritroviamo tutti in questo romanzo sensibilissimo, vivo, contemporaneo. Perché ognuno cerca la sua Tasmania: un luogo in cui, semplicemente, sia possibile salvarsi.

Ci sono momenti in cui tutto cambia. Succede una cosa, scatta un clic, e il fiume in cui siamo immersi da sempre prende a scorrere in un’altra direzione. La chiamiamo crisi. Il protagonista di questo romanzo è un giovane uomo attento e vibratile, pensava che la scienza gli avrebbe fornito tutte le risposte ma si ritrova davanti un muro di domande. Con lui ci sono Lorenza che sa aspettare, Novelli che studia la forma delle nuvole, Karol che ha trovato Dio dove non lo stava cercando, Curzia che smania, Giulio che non sa come parlare a suo figlio. La crisi di cui racconta questo romanzo non è solo quella di una coppia, forse è quella di una generazione, sicuramente la crisi del mondo che conosciamo – e del nostro pianeta. La magia di Tasmania, la forza con cui ci chiama a ogni pagina, è la rifrazione naturale fra ciò che accade fuori e dentro di noi. Così persino il fantasma della bomba atomica, che il protagonista studia e ricostruisce, diventa un esorcismo: l’apocalisse è in questo nostro dibattersi, e nei movimenti incontrollabili del cuore. Raccogliendo il testimone dei grandi scrittori scienziati del Novecento italiano, Paolo Giordano si spinge nei territori più interessanti del romanzo europeo di questi anni, per approdare con felicità e leggerezza in un luogo tutto suo, dove poter giocare con i nascondimenti e la rivelazione di sé, scendere a patti con i propri demoni e attraversare la paura.

Dettagli

25 ottobre 2022
272 p., Rilegato
9788806257200

Valutazioni e recensioni

  • Marco
    Finalmente un bel finale

    Probabilmente è il miglior romanzo mai scritto da Giordano, anche se ho impiegato più tempo a leggere queste sue 200 pagine che un libro da quasi mille. Solitamente Giordano sbagliava, a mio parere, i finali (su tutti Divorare il cielo), qui invece chiude perfettamente, con coerenza a ciò che ha scritto nella pagine preceenti. Il protagonista, questo suo alter ego, è un professore di fisica, scrive articoli per il Corriere della Sera e si interessa dei problemi climatici del pianeta, parlando delle nuvole insieme a un premio Nobel che ne studia la conformazione rivelando i problemi causati dall'inquinamento. Il protagonista vuole scrivere un libro sulla bomba atomica (un libro che sicuramente non interessa a nessuno) e le varie pagine, nel solito modo "asettico" di Giordano, si mescolano i sentimenti del protagonista con la moglie, da cui non riesce ad avere figli, l'amicizia con Giulio, un ex compagno di studi, quella con Novelli, uno stimato professore che studia le nuvole, il sacerdote Karol e con una giornalista con cui stringe un'amiciazia particolare, Mi è piaciuto molto, nonostante l'argomento sia molto scientifico per un comune mortale, ma non annoia perché spiegato bene. Un autore che stiamo che finalmente mi ha soddisfatto al 100%.

  • Luca Battistelli
    Il contemporaneo e il precario

    Un grande romanzo contemporaneo, la parola "precario" è lo strumento per decifrare quello che Paolo Giordano intende narrare. E tutto si può e si deve leggere sotto quest' ottica: le relazioni (la manutenzione della coppia, l'alimentazione delle amicizie, la sopravvivenza del concetto di famiglia); la concezione tradizionale del lavoro; il clima che precipita; la complicata impresa di dare una risposta all' antica domanda sul senso della vita. Ha senso quello che faccio? Ha senso l'impegno, la fatica, l'ideale, il ragionare, il futuro? Tasmania appare dunque al contempo una soluzione, un obiettivo, un desiderio. O un (non) luogo dove attendere, inermi, la fine.

  •  Edomar

    bella scrittura. scorrevole. offre buono spinti di riflessione

Conosci l'autore

Foto di Paolo Giordano

Paolo Giordano

1982, Torino

Paolo Giordano è uno scrittore e fisico italiano. Nell'anno accademico 2006-2007, ha conseguito la laurea specialistica in fisica delle interazioni fondamentali presso l'Università degli studi di Torino. Ha vinto una borsa di studio per frequentare il corso di dottorato di ricerca in fisica delle particelle, presso la Scuola di dottorato in Scienza e alta tecnologia del medesimo ateneo. È autore del romanzo La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008 - Premio Campiello Opera Prima, Premio Fiesole Narrativa Under 40 e Premio Strega 2008).Un suo racconto è incluso nell'antologia Dignità! Nove scrittori per Medici Senza Frontiere (Feltrinelli 2011).Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo Il corpo umano (Mondadori 2012),  Il nero e l'argento (Einaudi 2014), Divorare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore