Il gabbiano - Anton Cechov - copertina
Il gabbiano - Anton Cechov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il gabbiano
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Il Gabbiano è anche un’allegoria spietata di quel male inevitabile, di quel fumoso ed ubriaco fuoco di rèsina, che è l’invaghimento di un quarantenne per una fanciulla, e, viceversa, l’estatica infatuazione di una fanciulla per un quarantenne. Trigòrin cerca evasioni e rifiorimento nell’amore di Nina che incarna la giovinezza, e la giovinezza Nina rifugge il giovane Trepliòv innamorato, per fuggir con Trigòrin, al quale l’Arkàdina, come lui quarantenne, nella paura di perderlo, si aggrappa disperatamente, assalendolo con un mare mellifluo di tenerezze, di scaltri vezzeggiativi”. (Dalla Nota introduttiva di A. M. Ripellino)

Dettagli

1 gennaio 1997
81 p.
Čajka
9788806297282

Valutazioni e recensioni

  • AlfMusirica
    Il Gabbiano

    "Il Gabbiano" è una raccolta di storie di vita, di personaggi più o meno artistici, ognuno con le sue aspirazioni più o meno realistiche, ma tutti rappresentanti diverse nature e diversi approcci all'esistenza. Troviamo l'artista affermato conscio della sua umanità e che preferirebbe piuttosto passare la vita a pescare, i semplici provinciali che gravitano verso le celebrità come falene e si piegano al cospetto di persone da loro percepite come superiori, l'attrice egocentrica e vanitosa, l'aspirante artista che tuttavia non riesce a trovare la sua voce e, infine, la giovane promessa che viene sciupata da un incosciente, come un gabbiano che vola sul mare e viene insensatamente sparato da un annoiato passante. Personaggi complessi e tridimensionali, che si intersecano con la consueta maestria di Cechov nel creare mondi sociali. Successi indesiderati ed accolti con ingratitudine, fallimenti di sogni a cui invece si aspirava. Tradimenti della propria indole e menzogne raccontate a se stessi. Cechov continua a raccontarci l'umanità con realismo, permettendoci di riconoscerci nei comportamenti di alcuni suoi personaggi e non cadere nei loro stessi errori.

  • LakesMeadow

    Il sottotitolo recita "commedia in quattro atti", ma non c'è granché di allegro in quest'opera. Forse è più accostabile alla Commedia umana di Balzac, non so. Una commedia drammatica, in cui c'è più di quanto appare. Una descrizione disincanta (ma non cinica, quasi benevola) di un mondo provincial-borghese in crisi di contanti e di valori. Un intreccio di fili amorosi mai integri, ma sempre sfilacciati, strappati, deboli, falsi. Un Čechov scisso in tre pezzi: c'è il medico Dorn, professante una filosofia di calma e benevolenza; c'è il giovane Konstantin, artista tormentato e in rivolta, alla ricerca del nuovo, ma che non sa perché vive; c'è soprattutto Trigorin, letterato divenuto famoso fin da giovane, prigioniero del suo talento, agognante una tranquilla pescatina in riva al fiume, un po' lamentoso.

  • Un libro introspettivo e travolgente. In ognuno di noi c'è ciascuno dei personaggi rappresentati. Chi sono io? Che cosa sono io? Tutto gira intorno a queste due importanti domande... Fare o non fare l'attrice? Questi dubbi rappresentano la nostra parte intima. Chi di noi non è superstizioso? Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo amato qualcuno senza essere ricambiati. In questo libro è rappresentato perfettamente il rapporto conflittuale tra genitore e figlio. Il testo è strutturato in modo chiaro e indiscutibile e una delle caratteristiche principali di Cechov è la pausa.Lo consiglio agli amanti del teatro.

Conosci l'autore

Foto di Anton Cechov

Anton Cechov

1860, Taganrog (Russia)

Scrittore e drammaturgo russo. Cresciuto in una famiglia economicamente disagiata, si trasferì nel 1879 a Mosca dove si iscrisse alla facoltà di Medicina. Laureatosi nel 1884, esercitò solo saltuariamente, dedicandosi esclusivamente all'attività letteraria. Nel 1890 raggiunse attraverso la Siberia l'isola di Sachalin, sede di una colonia penale, e sulle condizioni disumane in cui vivevano i forzati scrisse L'isola di Sachalin. Minato dalla tubercolosi, passò vari anni nella piccola tenuta di Melichovo, nei pressi di Mosca. Nel 1895 conobbe Tolstoj, cui rimase legato da amicizia per tutta la vita. Nel 1900 venne eletto membro onorario dell'Accademia russa delle scienze, ma si dimise due anni dopo per protesta contro l'espulsione di Gor'kij. Nel 1901 si sposò....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore