Dal Vangelo di Luca, Emmaus rappresenta il luogo in cui Gesù appare ai suoi discepoli. Si narra della storia di quattro amici e del loro rapporto con il sesso, un pò di perde il linguaggio poetico tipico di Baricco e si arriva ad una storia dai toni forti, con tutte le frustrazioni tipiche dei giovani condizionati dagli stereotipi e dagli insegnamenti che sono stati loro dati. Come tutti i romanzi di Baricco anche questo colpisce profondamente e lascia mille spunti di riflessione sulla storia narrata e sulla propria vita, ogni descrizione diventa descrizione di se stessi e di un'età che si sta vivendo o che si è già vissuta. Lo consiglio vivamente.
Emmaus
"Siamo molto normali, non è previsto un altro piano che essere normali, è un'inclinazione che abbiamo ereditato nel sangue. Per generazioni le nostre famiglie hanno lavorato a limare la vita fino a toglierle ogni evidenza qualsiasi asperità che potesse segnalarci all'occhio umano".
Si presenta così il protagonista e voce narrante del libro di Alessandro Baricco: un romanzo fulmineo, che condensa in 140 pagine di eleganza narrativa, la storia paradigmatica di quattro ragazzi d'oggi; diciottenni aggrappati a una normalità soffocante e sconfortante, che si affacciano all'età adulta divisi tra incrollabili certezze e indecisioni paralizzanti, slanci coraggiosi e paure recondite.
Sono Luca, Bobby, il Santo e l'anonimo narratore: ricordano i "quattro amici al bar" della nota canzone di Gino Paoli ma declinati in versione "religiosa". Al "bar" preferiscono la parrocchia e il volontariato, all'"anarchia e alla libertà" contrappongono un mondo dai "confini fisici molto immediati, e confini mentali fissi come una liturgia". Nel corredo della loro normalità la fede è un lato irrinunciabile ("siamo cattolici credenti e cattolici"), ma proprio in questo terreno di ordine, tranquillo e apparente, germoglia il seme di una qualche follia, sconosciuta a tutti, persino a loro stessi. Una follia che rischia di farli sconfinare in un mondo diverso, parallelo al loro ma completamente alieno: è la dimensione popolata da "quegli altri", quelli per cui la "chimica della vita non produce formule esatte ma spettacolari arabeschi". Non sono morali, né prudenti, non hanno vergogna, sono naturalmente ricchi e, cosa che li rende davvero diversi, dispongono di destini tragici. Andre appartiene a questa dimensione. Il suo vero nome è Andrea ma è una ragazza: bellissima, senza ostentazione, disinibita, è di tutti e di nessuno, irraggiungibile, segnata irrimediabilmente dalla vita. Come un ciclone si insinuerà tra i componenti del gruppo, dapprima nelle loro menti, poi nei loro cuori e nei loro corpi. In lei si perderanno in più d'uno o tutti e quattro, scoprendo così il vero significato del dolore, del sesso, persino della morte. Tutto quello che è davanti ai loro occhi, ma tuttavia non è visto e capito, potrebbe finalmente rivelarsi nella sua pienezza e verità. Come nell'episodio dei discepoli di Emmaus, il brano del Vangelo preferito dai protagonisti, in cui la natura del Messia si rivela quando lui è ormai svanito.
Parabola di vita, romanzo di formazione, Emmaus segue il percorso di quattro giovani uomini alla scoperta del mondo e di loro stessi, delle loro potenzialità positive e negative, dei labili confini tra perdizione e salvezza. Sullo sfondo gli adulti, i genitori, rimangono figure evanescenti. Solo a tratti escono dal loro torpore per cercare un contatto con i figli, con imbarazzo e quasi con timore. "Non leggono la burrasca in arrivo così li lasciano andare al largo".
Baricco invece ci spalanca le porte delle loro giovani menti e mette a nudo le loro anime acerbe. Le racconta attraverso le loro stesse parole e ci trascina così vicini ai loro cuori che ci sembra di sentirli battere nelle pagine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ti Mo 23 novembre 2016
Baricco "solo" per aver scritto capolavori come "Oceano Mare", "Castelli di rabbia", "Novecento" si è guadagnato l'immunità da ogni possibile critica. Ma Emmaus, va detto, segna un punto di demarcazione: c'è un Baricco ante-Emmaus e un Baricco post-Emmaus. Per chi come me lo ha comprato dopo aver letto i suoi precedenti lavori, pensando di ritrovare ancora quelle trame incantevoli, quello stile di scrittura geniale che si impara ad amare pian piano ma poi diventa un amore da cui si fa fatica a staccarsi, Emmaus rappresenta una piccola delusione. Non perchè la trama non sia interessante, non sia ben scritto o non offra spunti di riflessione (è pur sempre Baricco!) ma semplicemente perchè il Baricco a cui eri abituato qui non c'è. Probabilmente se fosse stata la prima lettura dell'autore senza conoscere quello che è stato ante-Emmaus avrei apprezzato di più tutto quanto.
-
PATRIZIA FEMORE 13 maggio 2016
Ritrae la società italiana degli anni ’50 – ’60 (presensattotto) dal punto di vista della piccola e media borghesia, di cui vengono illustrati i valori, gli stili di vita, i difetti (il rispetto rigoroso delle regole, una religiosità improntata all’abnegazione, al misticismo, la salvaguardia delle apparenze). Il mondo con cui si confrontano i protagonisti è quello dell’alta borghesia, quella ricca, che ha “dimenticato” la propria antica laboriosità e vive ormai di rendita, almeno per quel che riguarda i giovani rampolli, nella futilità dei propri passatempi. E’ attraverso il contatto con questi che la corruzione entra nella vita dei giovani protagonisti, tra i quali uno solo (l’io narrante) riesce a salvarsi, rimanendo ancorato alle proprie radici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it