L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Collana "I Narratori" - Brossura editoriale con bandelle, 142 pagine. Leggere sottolineature e postille a matita, peraltro buona copia -- A vent'anni dal "Vangelo secondo Gesù Cristo", José Saramago torna a occuparsi di religione. Se in passato il premio Nobel portoghese ci aveva dato la sua versione del Nuovo Testamento, ora si cimenta con l'Antico. E sceglie il personaggio più negativo, la personificazione biblica del male, colui che uccide suo fratello: Caino. Capovolgendo la prospettiva tradizionale, Saramago ne fa un essere umano né migliore né peggiore degli altri. Il dio che viene fuori dalla narrazione è un dio malvagio, ingiusto e invidioso, che non sa veramente quello che vuole e soprattutto non ama gli uomini. È un dio che rifiuta, apparentemente solo per capriccio e indifferenza l'offerta di Caino, provocando così l'assassinio di Abele. Il destino di Caino è quello di un picaro che viaggia a cavallo di una mula attraverso lo spazio e il tempo, in una landa desolata agli albori dell'umanità. Ora da protagonista, ora da semplice spettatore, questo avventuriero un po' mascalzone attraversa tutti gli episodi più significativi della narrazione biblica: la cacciata dall'Eden, le avventure con l'insaziabile Lilith, il sacrificio di Isacco, la costruzione della Torre di Babele, la distruzione di Sodoma, l'episodio del vitello d'oro, le prove inflitte a Giobbe, e infine la vicenda dell'arca di Noè. Riscrittura ironica e personale della Bibbia, invenzione letteraria di uno scrittore nel pieno della maturità, compone un'allegoria che mette in scena l'assurdo di un dio che appare più crudele del peggiore degli uomini..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con occhi puri ci si deve avvicinare a questa lettura, da fervidi credenti sarebbe una continua sterile lotta di idee. Ammettiamo pure che Saramago faccia un sforzo incredibile per smontare l'idea comune del nostro Dio, ma la dissertazione non è stata così efficace da dimostrare la cattiveria o l'assenza di Dio, così come non mi ha convinto Cartesio nell'asserire la veridicità dello Stesso. Inoltre è inutile cercare di smontare la storia biblica ricorrendo all'intero antico testamento, c'è il precedente della Torre di Babele che chiarisce la natura del reale rapporto tra l'uomo e Dio: perché Dio ha cercato di privare l'uomo della conoscenza? Episodio ben più efficace della richiesta del sacrificio di Isacco. Alla fine sono rimasto delle mie idee, ma la piacevolezza della lettura ha reso questa disputa ideologica ben più interessante di quanto credessi!
Saramago riprende con Caino il tema della religiosità e lo fa con la prosa meravigliosa ed inconfondibile che gli è propria. Mentre ne “Il Vangelo secondo Gesù Cristo” legge a suo modo i temi del Nuovo Testamento, con Caino lo scrittore, ormai giunto alla vecchiaia, ripercorre, con ancor maggior disincanto, l’Antico Testamento, a partire dalla creazione di Adamo ed Eva. Un dio “minuscolo” gestisce questo nuovo giocattolo che è la terra, popolandolo per il suo piacere di uomini ed animali. Dico “dio minuscolo” anche perché le maiuscole sono invise a Saramago, che non le utilizza per i nomi propri nel corso di tutto il libro: “[…] questo fa sì che io sia un nemico sfegatato delle maiuscole: mi piacciono (eccome!) le parole, ma vorrei renderle piccolissime, in modo che ce ne possano stare molte altre. e vorrei anche che fossero dense, cariche di significato, di senso, di forza, di capacità di azione […]” La storia ben nota di Caino è un pretesto per assumere un conduttore che, in un moderno viaggio nello spazio/tempo, ci farà da guida e testimone attraverso gli episodi più conosciuti della Bibbia: Sodoma e Gomorra,, Abramo ed Isacco, il vitello d’oro, la torre di Babele, l’Arca ed il Diluvio universale. Caino è un personaggio del tutto moderno, un uomo che si distacca dagli altri che incontra sul suo cammino perché capace di pensare con la sua testa e di non sottomettersi all’isterico volere di un dio distratto, violento, geloso, inaffidabile, a volte infantile, a volte senile, sempre indifferente alle sofferenze ed alle preghiere degli uomini. Caino apparentemente accetterà il suo destino, ma fino all’ultima pagina (ed in modo sorprendente) non cederà nel confronto dialettico con un dio che non giudica migliore di se stesso. Un libro ricco d’ironia, divertente, bellissimo e di facile e veloce lettura.
... anni fa, (avendo avuto un passato a contatto con la religione), avrei anche partecipato volentieri al rogo di un libro del genere per far sparire quei pensieri, (... a causa delle illusioni che vengono seminate nella testa dalle nostre culture. ...semi le cui radici difficilmente son del tutto sradicabili...). Poi sfortunatamente arrivano i giorni in cui vedi un po meglio di che colore è la realtà, e forse, ...Fortunosamente cominci a capire, quanto parole malvagie da bocche ...”buone”, distruggano l'esistenza, soprattutto per chi con l'impegno e l'onestà si accontenta di aver anche poco e ...per mezzo di enormi sforzi... ma, ottenendone in cambio atteggiamenti di “scherno” nel pieno senso del suo significato, cioè compiacimento nell'umiliarne e offendere il BERSAGLIO, “ANCHE” alla vista di tutti gli altri. Nel mondo, quest'abitudine difficilmente sparira... :( Chissà, in quanti ci si vorrebbe identificare nel Caino di “Saramago”; chi altri è riuscito così argutamente a far un dialogo con un dio, che ordina di sbagliare ...e ancor peggio non ascolta le argomentazioni evidenti ...che solo un ateo come Saramago ha avuto la decenza di fare. ...Son più potenti gli effetti cercati da un'eva sognante e le riflessioni che che ne seguivano dal narratore, che la presunzione intimidatoria del dio superbo. ... ma son secoli invece che l'infallibilità è data a questo dio... ...faceva forse sentire anche i brividi ad un angelo, più il sorriso riconoscente di una donna impresentabile che una pace recitata a testa bassa in un paradiso silenziosamente perfetto(?) e morto. ...un Caino che non sbagliava a pensare dopo esser stato considerato come una “cosa” senza valore di Persona: il braccio di qualcun'altro veramente autore del crimine e più colpevolmente di lui! ...e così viaggiando nel tempo... ogni frase dava piacere leggerla più volte per cercare cosa volesse indurre a pensare l'Autore. Parole e idee, che messe nell'ordine in cui son scritte sembravano una musica dalla quale non si riesce a distogliere l'attenzione; o anche, come dei dati stati scritti con una precisione matematica tale, da far riuscire a concepire una meravigliosa sequenza di concetti. ...Fortunatamente non nacque nel secolo sbagliato Saramago: alcuni secoli prima e sarebbe stato arso,,,, ...Sfortunatamente, quell'anziano sparito quest'anno era ...più giovane di me nonostante l'età, ...spero che i suoi Pensieri diventino il modo di ragionare di un futuro non troppo lontano in tutte le parti di questo mondo...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore