10 donne, ognuna racconta la sua storia. Cosa le ha portate lì? Quale percorso verso la salute mentale stanno facendo? Per sorridere, pensare e versare qualche lacrima.
Dieci donne
Nove donne più una. Nove donne radunate nello studio della loro psicoterapeuta raccontano la propria storia e le ragioni per le quali sono andate in terapia. Lupe, adolescente lesbica, alla ricerca della propria identità tra feste, sesso, droghe e passioni non proprio convenzionali; Luisa, vedova di un desaparecido, che per trent'anni aspetta il ritorno del suo unico amore; Andrea, giornalista di successo che si rifugia nella solitudine di Atacama, il deserto più arido del pianeta, sono alcune delle protagoniste di questo vivace romanzo che parla di donne e di sentimenti. Seppur profondamente diverse per età, estrazione sociale e ideologia politica, scopriamo che le loro esperienze si richiamano e che la vera protagonista del romanzo è la femminilità. Dall'autrice di "Noi che ci vogliamo così bene", un caleidoscopio dell'universo femminile in tutta la sua sfaccettata bellezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gildamood 11 luglio 2025Dieci ragazze per me
-
Alessia Huaytalla 20 maggio 2018
È un libro pieno e completo. Inizi a leggerlo dubbiosa perchè l’ambiente te lo lascia intendere senza specificare nulla solo qualche tratto caratteristico delle protagoniste. Tutte e dieci le donne si distinguono tra loro ma riunite in quella stanza capiranno cosa le accomuna. L’autrice ha voluto distinguere le donne anche nella grammatica e nel lessico di ognuna, per questo a me è parso molto interessante, il libro. Ogni donna si ritroverà in questo libro e per questo potrebbe essere amata la raccolta di racconti di Marcela Cerrano.
-
Mara Pavone 03 dicembre 2017
Dieci storie di donne diverse tra loro che, almeno apparentemente, non hanno nulla in comune. C'è però una cosa che le lega: la sofferenza derivante da un evento traumatico della loro vita che le ha portare a chiedere aiuto ad una psicoterapeuta. L'idea alla base del libro mi piace molto, perchè permette al lettore di capire le problematiche che diversi tipi di donne devono affrontare a seconda della loro condizione sociale, istruzione, luogo dove sono nate, famiglia. Lo stile di scrittura rimane lo stesso per ogni tipo di storia, abbastanza scorrevole, però non tutte catturano il lettore allo stesso modo. In alcune c'è un'eccessiva descrizione dei fatti o dei personaggi, ciò da come risultato una lettura più interessata per alcune storie ed una più noiosa per altre. Nel complesso è un libro interessante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it