Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia - Marco Damilano - copertina
Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia - Marco Damilano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 148 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un racconto in prima persona, un viaggio nella memoria e nei luoghi, un romanzo della Storia che fotografa tutto quello che i giornalisti tralasciano nei loro saggi: le attese, l'affanno, i silenzi, i passi. I materiali inediti dall'archivio Moro.

"Datemi un milione di voti e toglietemi un atomo di verità e io sarò perdente" - Lettera di Aldo Moro al deputato Dc Riccardo Misasi

Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine di una generazione, la sua morte il tramonto della Repubblica. Marco Damilano ha deciso di tornare a quell'istante, per indagare le traiettorie che, a partire da uno dei capitoli più cupi della storia italiana, si sono dispiegate fino a oggi. Con l'aiuto delle carte personali di Moro, in gran parte conservate nell'archivio privato di Sergio Flamigni e non dallo stato, e rimaste inedite, getta luce sul punto in cui la drastica interruzione di una stagione politica si incontra con le vicende personali di una generazione, che tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978 assiste alla fine di un'epoca. Dopo via Fani, secondo Damilano, comincia la lunga fine della Prima Repubblica. Un racconto autobiografico che attraversa la dissoluzione della DC, la morte di Berlinguer, la caduta del Muro, Tangentopoli e la latitanza di Craxi in Tunisia, fino all'ultima stagione, inaugurata dalla sua metafora televisiva: il Grande Fratello. Arriva a Berlusconi, a Grillo e a Renzi, i protagonisti di una politica che da orizzonte di senso e di speranza si è fatta narcisismo e nichilismo, cedendo alla paura e alla rabbia.

Dettagli

8 marzo 2018
270 p., ill. , Rilegato
9788807070471

Valutazioni e recensioni

  • RICCARDO MARCHIO

    “Datemi un milione di voti e toglietemi un atomo di verità e io sarò perdente”. Questa frase di Aldo Moro è a mio avviso una delle più belle mai pronunciate da un uomo politico. Non a caso, il noto giornalista Marco Damilano l’ha adottata come titolo del suo libro. “Un atomo di verità” è un viaggio fisico e letterario tra le pieghe e nei luoghi della vita e della morte di Aldo Moro. Statista italiano tra i più illustri, Moro è stato rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. A quarant’anni da quegli eventi tragici, Damilano non scrive un libro documentale in cui prova a mettere in fila le carte e a risolvere l’enigma. Al contrario, cerca di partire dalla politica di oggi e, in un viaggio a ritroso, tenta di capire se la morte di Moro è stata la fine della politica italiana a vantaggio di una vita pubblica determinata dall’economia. Damilano trae spunto dalla sua esperienza personale di bambino che incontra Moro inginocchiato in preghiera e, come in un flusso emozionale, ci porta a scoprire le varie sfumature morotee: la visione si Sciascia, la poesia di Pasolini, il dramma della famiglia Moro, il pragmatismo di Craxi, unico leader politico che si attivò per salvarlo. E in questo vortice di luoghi, personaggi, sentimenti, la figura di Moro uomo e politico emerge come forte e viva più che mai. Solo nella parte finale, trovino alcuni accenni agli elementi del mistero ancora poco chiari. Chi si aspetta un libro documentale rimarrà deluso. Chi invece cerca un libro sulla forza della politica, troverà in Damilano una sponda di impatto notevole.

  • Libro che abbraccia gli ultimi 40 anni della storia politica del nostro paese. Uomo competente che ha vissuto sul campo molti dei cambiamenti che hanno portato all' attuale situazione. Infatti poco più che trentenne è cronista politico e parlamentare de ' L' Espresso ', per divenire nel 2017 il direttore di questa testata. Conosciuto dal pubblico televisivo per la partecipazione in programmi quali Gazebo e Propaganda Live, ha scritto una decina di libri. Questo è la ricostruzione della svolta avvenuta dopo la morte di Aldo Moro nel 1978 che ha di fatto ha dato inizio al declino della 'prima repubblica'.

Conosci l'autore

Foto di Marco Damilano

Marco Damilano

1968, Roma

Marco Damilano è un giornalista romano e direttore dell'"Espresso". Si è laureato in storia contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma, con una tesi su televisione italiana e politica negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. In seguito ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell'Italia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre. Partecipa alla trasmissione “Propaganda Live” su La7 ed è opinionista dei programmi politici di La7. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Eutanasia di un potere. Storia politica d’Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica (Laterza, 2012); Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore