Un classico della psicologia della percezione artistica, oggi in una nuova edizione. Il soggetto che vede compie già un atto creativo, non tutti però hanno piena coscienza del giudizio visivo e lo sanno formulare. Questo testo mostra quali sono i principi psicologici sui quali si fonda il processo del giudizio artistico, per operare il quale non occorre essere un artista o uno psicologo, importante tuttavia è acquisire la consapevolezza dei presupposti che lo rendono possibile.
Arte e percezione visiva. Nuova versione
"Vedere" è un atto creativo; e il giudizio visivo non è contributo dell'intelletto successivo alla percezione ma ingrediente essenziale dell'atto stesso del vedere. Quanti, tuttavia, sanno prendere coscienza del giudizio visivo, e tradurlo e formularlo? Sapere quali sono i principi psicologici che lo motivano e quali sono le componenti del processo visivo che partecipa alla creazione come alla contemplazione dell'opera, significa sapere "che cosa", in realtà, vediamo. Per "vedere" - in tal senso - l'opera d'arte, non occorre essere un artista o un psicologo: ma niente può essere prezioso quanto l'avvertimento di uno psicologo che è anche finissimo critico d'arte. Rudolf Arnheim fonda la sua trattazione sui più recenti principi della psicologia della Gestalt. Egli tende a opporsi al formalismo, riportando - con la costante esemplificazione di opere di pittura, scultura e architettura - la forma al significato e al contenuto, e suggerisce come se ne possano cogliere i più significativi moduli strutturali, approfondendo i problemi che si sono sempre proposti all'artista - equilibrio, forma, spazio, luce, colore, movimento - e analizzando le molteplici soluzioni dell'arte più remota a quella dei nostri giorni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:17
-
Anno edizione:2008
Arte e percezione visiva
Vi siete mai chiesti come mai se osservate una scultura un dipinto o una fotografia insieme ad un'altra persona voi e l'altro noterete sempre delle cose diverse? L'atto di guardare è un vero e proprio atto creativo, saranno le percezioni che trasformeranno la realtà in un sistema invece di emozioni. Come accade? Questo meccanismo è spiegato molto bene all'interno di questo saggio di Rudolf Arnheim dal titolo Arte e percezione visiva. Un vero e proprio viaggio nella vostra mente alla fine del quale non sarete più in grado di guardare il mondo con gli stessi occhi di prima.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sapereaude 30 maggio 2023Guarda bene!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it