Orientalismo - Edward W. Said - copertina
Orientalismo - Edward W. Said - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Orientalismo
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il termine "orientalismo" indica i diversi modi in cui la cultura europea ha cercato di conoscere e appropriarsi dell'Oriente, ricavandone una nozione collettiva che ha permesso di identificare un "noi" europei in contrapposizione agli "altri" non europei. L'analisi di Said muove dall'accezione più classica - orientalismo come insieme delle discipline accademiche che studiano usi, costumi, letteratura e storia - per poi passare all'esame dell'orientalismo come concezione culturale fondata su una distinzione ontologica tra Oriente e Occidente, fonte di molte opere di scrittori e pensatori diversi e lontani, da Eschilo a Victor Hugo, da Dante a Marx.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Autore: Said Edward W.; Titolo: Orientalismo; Editore: Feltrinelli; Data: 1999; EAN-13: 9788807102790. Feltrinelli (Campi del sapere); 1999; 9788807102790; Copertina flessibile ; 22x14 cm; pp. 395; Traduzione di S. Galli.; minimi segni d'uso alla copertina, ex-libris al frontespizio, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; "Orientalismo è un ripensamento di quello che per secoli è stato ritenuto un abisso invalicabile fra Oriente e Occidente. Ciò che auspicavo era un nuovo modo di leggere le separazioni e i conflitti che avevano provocato ostilità, guerre e l'affermarsi del controllo imperialista. Anche se le diseguaglianze e i conflitti da cui è nato il mio interesse non sono scomparsi, oggi si è perlomeno raggiunto il consenso sull'idea che tutto ciò non rappresenta una situazione immutabile, bensì un'esperienza storica la cui fine può essere a portata di mano" (dalla Postfazione dell'autore). Tradotto in più di quindici lingue, dal francese all'arabo, dal polacco al giapponese, Orientalismo è un classico dei cultural studies. Muovendo dall'accezione più più ampia del termine - orientalismo come insieme delle discipline accademiche che studiano usi, costumi, letteratura e storia dei popoli orientali, Said affronta poi l'idea della diversità ontologica tra Oriente e Occidente ispiratrice di tante pagine di autori diversi e lontani, da Eschilo a Victor Hugo, da Dante a Marx, chiudendo l'indagine sul complesso di istituzioni create dall'Occidente per esercitare il proprio dominio sul mondo orientale. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Orientalismo

Dettagli

27 settembre 1999
400 p.
9788807102790

Conosci l'autore

Foto di Edward W. Said

Edward W. Said

1935, Gerusalemme

Edward W. Said è stato uno scrittore statunitense di origine palestinese.Nato nel 1935 a Gerusalemme, è morto a New York il 25 settembre 2003. Esiliato da adolescente in Egitto e poi negli Stati Uniti, è stato professore di Inglese e di Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Formatosi a Princeton ed Harvard, Said ha insegnato in più di centocinquanta Università e scuole negli Stati Uniti, in Canada ed in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente sul Guardian di Londra, Le Monde Diplomatique ed il quotidiano in lingua araba al-Hayat. Nel suo libro Orientalismo, - pubblicato per la prima volta nel 1978 - ha analizzato l'insieme di stereotipi in cui l'Occidente ha chiuso l'Oriente, anzi, l'ha creato. Questo saggio ha conosciuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail